Depurazione delle acque reflue

 

 

L’Istituto si è aggiudicato un progetto nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020, Asse 1, nella linea di Azione dedicata al sostegno alle attività collaborative di R&S, per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, grazie ad una collaborazione con Ambiente 2000 Srl, azienda di Roseto degli Abruzzi (TE) che opera nel settore del trattamento dei rifiuti elettronici.

 

Il gruppo di lavoro del Reparto Ecosistemi Dulciacquicoli dell’IZSAM ha fornito un valido supporto alla preparazione di una proposta progettuale per la realizzazione di un sistema di depurazione delle acque reflue senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Il progetto prevede il trasferimento di conoscenze tecnologiche innovative, maturate con la realizzazione di progetti pilota su piccola scala, attivati nell’ambito di un progetto di ricerca corrente finanziato dal Ministero della Salute. L’obiettivo è la realizzazione di un prototipo di depuratore per acque reflue, costituito da un modulo della capienza di un metro cubo, caratterizzato dall’impiego di materiale ceramico di recupero ricoperto da uno strato di Biossido di Titanio (TiO²), che ha la capacità di abbattere la carica batterica in seguito all’esposizione a raggi UV.

 

Il prototipo sarà allestito presso il depuratore di Montorio al Vomano (TE) grazie alla collaborazione del Comune e alla disponibilità della Ruzzo Reti spa, la Società acquedottistica che gestisce il depuratore comunale. Il coordinamento delle attività a carico dell’IZSAM è affidato a Nicola Ferri, mentre per Ambiente 2000 Srl questo ruolo sarà svolto da Mara Panichi, con la collaborazione tecnico-scientifica di Daniele Cargini. Le attività dell’Istituto verranno portate avanti dai Reparti Ecosistemi Dulciacquicoli e Igiene delle Tecnologie Alimentari e dell’Alimentazione Animale: il gruppo di progetto è costituito da Francesco Pomilio, Miriam Berti, Annafranca Sperandii e Giacomo Migliorati.

 

 

1 marzo 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670