Delegazione della Bosnia-Erzegovina in IZS

 

 

Dal 23 al 27 gennaio 2023 nove esperti dell’Agenzia per la Sicurezza Alimentare (Food Safety Agency, FSA) della Bosnia-Erzegovina – assieme al Resident Twinning Advisor della Lituania, Jurgita Savickaite, e all’assistente bosniaco Fahro Belko – si sono formati presso le strutture dell’IZS di Teramo nell’ambito del Twinning Project “EU support to capacity building and gradual Union acquis alignment in the Food safety sector in Bosnia and Herzegovina”.

 

Il progetto di gemellaggio di durata triennale nasce dall’esigenza della Bosnia-Erzegovina di istituire un sistema per condurre valutazioni del rischio per diversi pericoli di alimenti e mangimi e fornire raccomandazioni per i gestori del rischio e i decisori politici. Essendosi ampliata la gamma dei potenziali pericoli, aumenteranno di conseguenza i compiti del personale della FSA. È necessario, pertanto, rafforzare conoscenze e capacità per raccogliere e analizzare i dati da varie fonti (sondaggi, programmi di monitoraggio e sorveglianza, ecc.), condurre perizie tossicologiche e valutazioni del rischio, riferire all’EFSA i dati derivati dalle valutazioni del rischio e comunicarli alle parti interessate tra cui i consumatori della Bosnia-Erzegovina: Paese che non ha ancora una rete di laboratori ufficiali e dovrà designare laboratori di riferimento (RL) in ciascun settore della sicurezza alimentare, secondo quanto prescritto dall’Unione Europea.

 

Nel corso delle giornate di formazione sono state condivise con gli esperti del Paese balcanico le esperienze degli Stati membri nella stima dell’esposizione alimentare a diversi contaminanti (pesticidi, metalli pesanti, agenti microbici, tossine, ecc.), oltre alle istruzioni per utilizzare i vari modelli di valutazione del rischio e gli strumenti di reporting EFSA.

 

Ai partecipanti Slobodan Dojčinović, Dragan Tomović, D¸enita Konić, Ivana Zovko, Muzafera Kalabušić, Amir Čaušević, Bo¸ana Vranješ, Biljana Pećanas e Alma Smajlović sono stati forniti gli strumenti per una corretta comprensione dei principi e degli aspetti pratici della raccolta e dell'analisi dei dati nel processo di perizia tossicologica e valutazione del rischio, nonché conoscenze generali sul processo di valutazione del rischio, su come si lavora con le banche dati dell’EFSA, sui compiti attribuiti ai diversi laboratori di analisi europei, sulle differenze tra laboratori ufficiali e laboratori di riferimento e sui principi di cooperazione nella rete dei RL della UE.

 

Tra i docenti delle giornate formative il data manager del Ministero della Salute, Michele De Martino, e l’esperto di sicurezza alimentare e contaminanti dell’Istituto Superiore di Sanità, Alberto Mantovani. Per l’IZS di Teramo hanno tenuto lezione Paolo Calistri, Giovanni Cardelli, Francesca Cito, Simona Iannetti, Elio Malizia, Rachele Rocchi, Roberta Rosato e Valentina Zenobio.

 

 

27 gennaio 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2023
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670