Dagli Emirati Arabi per un progetto di gemellaggio OIE

 

 

Zulaikha Al Hammadi e Mohamed Ali Abdulla Alhosani dell’Autorità per la Sicurezza Alimentare, Centro di Ricerca e Diagnostica per la Sanità Animale di Abu Dhabi (Food Control Authority, the Animal Health Centre for Diagnostic and Research in Abu Dhabi - ADFCA), hanno trascorso a Teramo un lungo periodo di formazione nell’ambito di un Twinning OIE, di durata quinquennale, tra la Food Control Authority degli Emirati Arabi e il network OIE degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Brescia (IZSLER), Palermo (IZSS) e Teramo (IZSAM).

 

Dal 19 settembre al 14 ottobre del 2016 i due ricercatori degli Emirati Arabi hanno frequentato i laboratori del reparto virologia dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, seguendo il percorso formativo relativo all’esecuzione di tecniche diagnostiche per l’isolamento e l’identificazione di agenti virali: “Tissue culture techniques (virus isolation and identification) and animal module, egg embryo infection techniques”.

 

L'obiettivo del progetto di gemellaggio è quello di istituire ad Abu Dhabi un Centro di Collaborazione OIE per l’analisi epidemiologica e la diagnosi delle malattie del cammello. La protezione di questo animale dalla minaccia di malattie infettive endemiche ed emergenti è di fondamentale importanza: in quelle zone, infatti, i cammelli sono preziosi in quanto strettamente legati al sostentamento della popolazione locale.

 

Molte le tematiche affrontate durante il percorso formativo, sia sotto l’aspetto teorico che sotto il profilo pratico. Tra queste il progetto prevede lo sviluppo e la standardizzazione dei principali agenti causa di malattia del cammello, con particolare riferimento alle malattie elencate nell’OIE Ad Hoc Group report (Vaiolo, Bluetongue, Rift Valley Fever, Brucellosi, Pasteurellosi, Peste dei piccoli ruminanti, Rabbia, Tubercolosi, West Nile Diseases e MERS-CoV) e le tecniche di vaccinazione contro le principali malattie del cammello (Vaiolo, Bluetongue, Rift Valley Fever e Brucellosi).

 

 

19 ottobre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670