Da oggi è obbligatoria la Ricetta Veterinaria Elettronica

 

 

Lunedì 15 aprile, nella sede del Ministero della Salute, si è tenuta la conferenza stampa del Ministro Giulia Grillo sulla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale concernente le modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell’articolo 3 della Legge del 20 novembre 2017 n. 167, che comprende il sistema per la prescrizione medico-veterinaria elettronica.

 

Durante la conferenza è stato presentato anche il Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” per conto del Ministero della Salute, che introduce la Ricetta Veterinaria Elettronica. La richiesta di credenziali per gli operatori e tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it .

 

Il Ministro Giulia Grillo ha evidenziato che l’Italia è: “Il primo Paese europeo ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale e di fondamentale importanza nella lotta all’antibiotico resistenza. Un notevole avanzamento nel processo di innovazione digitale per la sanità animale, con evidenti ripercussioni sulla salute umana”.

 

La Ricetta Veterinaria Elettronica, attraverso l’alimentazione del Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza, si applica all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria: dalla prescrizione-erogazione, fino alla registrazione delle informazioni dei trattamenti effettuati. I principali utilizzatori del Sistema sono i medici veterinari, gli esercizi di attività di vendita diretta dei medicinali veterinari, gli operatori del settore dei mangimi, i proprietari e i detentori degli animali. 

 

Alla conferenza hanno preso parte anche il Direttore Generale della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero, Silvio Borrello, il Direttore Generale dell’IZSAM Nicola D’Alterio, il responsabile del Centro Servizi Nazionale dell’IZSAM Luigi Possenti e Marco Secone, responsabile tecnico del progetto per conto dell’Istituto di Teramo.

 

 

16 aprile 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670