Corso sull'avvelenamento animale nella Regione Abruzzo

 

 

Il 27 e 28 settembre nella sala convegni del CIFIV si tiene il corso “L’avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo”, organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise su richiesta dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Teramo a beneficio dei propri iscritti. L’evento formativo è accreditato ECM con 10 crediti formativi per la figura professionale del medico veterinario.

 

Il corso ha la finalità di presentare un approccio globale, attraverso la condivisione e l’armonizzazione delle attività svolte dalle varie figure che agiscono per contrastare il fenomeno dell’avvelenamento animale. Fenomeno frutto di un approccio socio-culturale che considera l’animale come un potenziale pericolo per le persone e l’ambiente, inducendo ad atti criminali che si configurano come un reato perseguito dal Codice Penale.

 

Nella Regione Abruzzo, negli ultimi anni, l’avvelenamento animale rappresenta un problema di salute pubblica, di contaminazione ambientale e una minaccia per la fauna selvatica, in particolare per le specie protette. L’Ordinanza Ministeriale del 18 dicembre 2008 fornisce indicazioni operative sulla gestione dei casi di sospetto avvelenamento di animali domestici e della fauna selvatica, e a seguito del rinvenimento di esche avvelenate. In particolare la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali è deputata a ricevere i materiali sospetti (carcasse animali, materiali biologici, esche) e confermare, su base ispettivo-anatomopatologica e tossicologica, il sospetto dandone comunicazione all’Autorità Giudiziaria. I dati prodotti da questa attività di laboratorio sono patrimonio comune di tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nell’azione di contrasto al fenomeno dell’avvelenamento animale: veterinari pubblici e libero-professionisti, organi di polizia giudiziaria.

 

 

23 settembre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670