Corso di formazione sulla tossinfezione alimentare

 

 

Garantire la protezione della salute del consumatore è un obiettivo prioritario e strategico dell’Unione Europea. La sicurezza alimentare rappresenta l'aspetto centrale del nuovo assetto legislativo che è stato elaborato proprio sulla base di questo principio. Ancora oggi le malattie trasmesse con gli alimenti costituiscono una delle cause più rilevanti di perdite economiche e costi sociali, derivanti dai focolai di tossinfezione alimentare che in molti casi non sono identificati, non sono comunicati o non sono oggetto d'indagine.

 

Per poter intervenire efficacemente è indispensabile agire non solo garantendo un maggiore controllo della filiera produttiva, ma anche sulla capacità del Sistema Sanitario Nazionale di individuare e gestire rapidamente i focolai tossinfettivi. Da qui la collaborazione tra i Laboratori Nazionali di Riferimento per Listeria monocytogenes e Campylobacter e il COVEPI dell’IZSAM, favorita dal finanziamento del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo. Collaborazione che si basa sulla preparazione degli operatori sanitari della Regione Abruzzo, fornendo strumenti per garantire un’efficace sorveglianza e una rapida gestione dei focolai di tossinfezione alimentare.

 

Dall’11 al 13 ottobre 2016 si terrà la prima edizione del corso di formazione “Sorveglianza e gestione dei casi di tossinfezione alimentare” nella sede CIFIV dell’IZS dell’Abruzzo e de Molise “G. Caporale” di Teramo. L’evento è accreditato ECM per un totale di 24 crediti ed è destinato al personale del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo; ai Servizi Veterinari e ai dipartimenti di Prevenzione delle ASL della Regione.

 

 

10 ottobre 2016

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670