Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci

 

 

Dal 21 al 23 ottobre 2016, presso la Sala Convegni Hotel Tre Monti, si è tenuto a Popoli (PE) il XVI congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci (AIIAD), a cui hanno partecipato per l’IZS dell’Abruzzo e del Molise i dottori Carla Giansante e Riccardo Caprioli.

 

Nell’ambito della seconda sessione ”Verso gli Atlanti della fauna ittica”, è stato presentato il lavoro di ricerca “Rassegna delle specie ittiche delle acque interne abruzzesi”, come comunicazione orale e come poster, realizzato in collaborazione con il prof. Lorenzo Tancioni dell’Università Tor Vergata di Roma, con cui IZSAM è convenzionato.

 

Per la prima volta in Abruzzo è stato realizzato il censimento delle specie ittiche d’acqua dolce, per una migliore gestione dei ripopolamenti e delle misure di controllo degli alloctoni, evidenziando anche il rischio di estinzioni. Il lavoro è stato svolto tramite una ricognizione di testi di studiosi autorevoli, risalenti anche ai primi anni dell’800, che riportano descrizioni di specie ittiche nei corsi d’acqua regionali, arricchita da rilevazioni sul campo e da comunicazioni personali di ittiologi che hanno avuto occasione di lavorare in Abruzzo.

 

I referees del convegno hanno considerato il lavoro meritevole di una comunicazione orale e della pubblicazione nella rivista ufficiale dell’Associazione “Italian Journal of Freshwater Ichthyology”. Questa pubblicazione rappresenterà la base conoscitiva per identificare le specie presenti in ogni bacino idrografico, anche ai fini dell’applicazione dell’Indice Ittico: ovvero l’indicatore della qualità degli ecosistemi acquatici ai sensi del Decreto Legislativo 152/2006.

 

 

27 ottobre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670