Carta Ittica della Regione Abruzzo

 

 

Il 6 maggio, presso l’Auditorium Piervincenzo Gioia a Palazzo Silone, L’Aquila, è stata presentata la Carta Ittica della Regione Abruzzo che verrà terminata entro la fine del 2019. Alla sua stesura sta collaborando l’IZSAM in qualità di organo tecnico della Regione, con il coordinamento della dott.ssa Miriam Berti, biologa responsabile del reparto Ecosistemi Dulciacquicoli.
Alla presentazione dei lavori hanno relazionato il Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore Emanuele Imprudente (con delega a Caccia e pesca, Agricoltura, Parchi e riserve naturali, Sistema idrico e Ambiente), Franco Recchia e Antonella Gabini della Regione Abruzzo, Enrico Marconato di Aquaprogram S.r.l., Miriam Berti, Patrizia Colangeli ed Elio Malizia dell’IZSAM.
Presenti all’incontro rappresentanti di Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale della Majella, Parco Naturale Regionale Sirente Velino, ARTA Abruzzo, Enti Gestori delle Riserve Naturali Regionali, Associazioni piscatorie (FIPSAS, ARCI PESCA FISA Abruzzo, Scuola Italiana Pesca a Mosca SIM) e ambientaliste (WWF Abruzzo, Legambiente Abruzzo, Nuova Saline Onlus, Pronatura e/a Vita).

Il Vice Presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente, nell’accogliere le Associazioni e gli Enti intervenuti, ha comunicato l’apertura dei lavori per la redazione della Carta Ittica Regionale sui bacini idrografici dei fiumi Aterno-Pescara, Sangro-Aventino, Vomano e Liri. Dopo aver precisato che la Carta Ittica sarà realizzata e redatta nell’ottica della gestione e conservazione del patrimonio ittico, in conformità con la Legge Regionale n. 28 del 27 aprile 2017, il Vice Presidente ha sottolineato l’importanza della condivisione delle procedure e delle metodologie tra tutti i portatori di interesse.

Enrico Marconato di Aquaprogram S.r.l., la Società che si è aggiudicata la gara di appalto per la stesura della Carta Ittica, ha illustrato le attività di monitoraggio della fauna ittica nei 47 punti di campionamento indicati dalla Regione Abruzzo, assieme alle procedure e alla metodica di riferimento. Dalle risultanze delle attività di monitoraggio il dott. Marconato ha definito i principali obiettivi che potranno essere raggiunti: classificazione delle acque interne in Acque a gestione salmonicola, acque a gestione ciprinicola e ambienti di transizione; istituzione di zone di riposo biologico, zone trofeo e zone no kill; sviluppo di piani di gestione relativi alla fauna ittica per la difesa della biodiversità nella Regione Abruzzo (tutela della fauna cosiddetta minore).

Gli ingegneri Colangeli e Malizia dell’IZSAM di Teramo hanno infine presentato l’applicativo per la raccolta dei dati sul pescato e la gestione dei tesserini segnacatture. Ci sarà una prima fase di sperimentazione riservata al ruolo regionale per poi aprirsi alle associazioni e ai singoli pescatori. La partecipazione viva e dinamica dei vari rappresentanti delle Associazioni piscatorie, principali attori sul campo, ha contribuito a raccogliere preziosi contributi per il miglioramento dell’applicativo.

 

 

13 maggio 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670