Al CIFIV il controllo della contaminazione in cleanroom

 

 

Al Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) "Francesco Gramenzi”, mercoledì 16 maggio 2018, si è tenuto il corso di formazione “Controllo della contaminazione in cleanroom-Livello avanzato”.

 

Cleanroom (“camera bianca”, detta anche “laboratorio pulito”) è un ambiente adibito a laboratorio la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura con bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione. Si tratta di un locale ad atmosfera controllata.

 

Il corso ha interessato 16 partecipanti tra dirigenti e tecnici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM). I partecipanti operano nei reparti del Laboratorio di Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini e nel Reparto di Diagnostica e Sorveglianza delle Malattie Esotiche, in particolare nelle strutture ad alto livello di contenimento biologico o nella futura Officina Farmaceutica di prossima realizzazione.

 

Il corso è inserito in un percorso formativo affidato alla  Particle Measuring Systems (PMS) costituito da 3 eventi di cui il primo, livello base, svolto il 5 aprile 2017, e l’ultimo, livello GMP, previsto per la fine di giugno c.a.

 

L’erogazione dei corsi, da parte dell’IZSAM, ha il fine di garantire al personale che opera nelle strutture indicate l’acquisizione di conoscenze approfondite su: a) aspetti normativi per una corretta programmazione e gestione delle procedure di pulizia e sanitizzazione; b) Buone Pratiche di Lavorazione applicate ad ambienti a contaminazione controllata; c) criteri di scelta di detergenti, sanitizzanti, e attrezzature per il rispetto degli standard di igiene.

 

 

28 maggio 2018

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670