A Villa Castelbarco (MI) l'IZSAM racconta il Museo del Gatto

 

 

A Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, lungo il Naviglio della Martesana ed il fiume Adda, nella maestosa Villa Castelbarco - storica villa immersa in una stupenda cornice naturale di ottocento metri quadrati di parco – si è tenuta la Terza edizione del Festival dei Gatti -Cats Festival, il più grande evento realizzato in Italia e dedicato unicamente al mondo dei gatti, ricco di arte e cultura.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” di Teramo, attraverso la presenza della dott.ssa Carla De Iuliis e della dott.ssa Laura Ambrogi del Reparto Servizi Bibliotecari e Comunicazione, ha preso parte allo spazio Conferenze del Festival, raccontando la nascita del Museo del Gatto “Paolo Gambacurta”, il ruolo dell’Istituto e tutte le attività e i progetti scientifici fino ad oggi realizzati dall’Ente, attraverso i suoi esperti ricercatori, grazie anche alla collaborazione e all’appoggio del Comune di Teramo.

 

Il Museo, inaugurato il 20 dicembre 2016 nella Medievale Casa Urbani, nel centro storico della città di Teramo, è frutto di una donazione all’IZSAM da parte delle eredi del Prof. Paolo Gambacurta, teramano, appassionato collezionista di oggetti sul felino.

 

L’Istituto, che ha fotografato e catalogato la collezione nel 2004, si occupa dell’assistenza scientifica, della ricerca e dello studio fornendo materiale documentario e supportando le attività del Museo del Gatto attraverso le competenze dei propri professionisti.

 

E’ stata descritta la collezione, di oltre 400 pezzi tra sculture, soprammobili, dipinti, stampe, incisioni, cartoline e tanto altro ancora, proveniente da diverse parti del mondo; sono state anche citate le ultime donazioni, tra cui l’olio su tela della pittrice Ana Basilia Valente, dal titolo “Complicità”.  

 

E’ stata menzionata l’attività scientifica e divulgativa che l’Istituto ha condotto, attraverso i suoi ricercatori, in questi due anni, e descritti i progetti realizzati con le scuole, grazie anche all’apporto prezioso del Comune di Teramo.

 

Durante le due giornate della Manifestazione, nell’ambito dello spazio dedicato alle conferenze, è stato presentato il video documentario a cura dell’IZSAM che descrive e racconta il Museo del Gatto “Paolo Gambacurta” di Teramo.

 

“E’ impossibile che non si arrivi ad accorgersi che il gatto è un amico di grande compagnia, un mirabile mimo, un astrologo nato, un musicista perfetto, insomma un’unione di talenti e di grazie”. (F. A. de Paradis de Moncrif)

 

 

24 settembre 2018 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670