A Teramo il CVO della Tunisia

 

 

Il 1° febbraio il dott. Malek Zrelli, CVO del Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse idriche e della Pesca della Tunisia, in accordo con il Ministero della Salute italiano, ha fatto visita alle strutture dell’IZSAM di Teramo, nell’ambito del network REMESA - REseau MEditerranéen de Santé Animale.

 

REMESA è un’importante rete di collaborazione creata nel 2009 nel campo della sanità animale fra 15 Paesi del Mediterraneo, finalizzata a migliorare la diagnostica, la sorveglianza epidemiologica e la lotta alle principali malattie transfrontaliere. Una piattaforma di notevole rilevanza che permette ai Paesi del Mediterraneo di condividere e programmare attività nel campo della sanità animale e della sanita pubblica veterinaria, per controllare le malattie transfrontaliere e far crescere la fiducia reciproca tra i Paesi del network: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, Tunisia e Malta.

 

Gli esperti dell’IZSAM hanno mostrato al Direttore dei Servizi Veterinari della Tunisia, il Centro Elaborazione Dati, la Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica, sviluppata e gestita dell’Istituto su incarico del Ministero della Salute, e una panoramica dei sistemi informativi veterinari italiani: il sistema per le notifiche dei focolai (SIMAN), il sistema di gestione dei piani di sanità animale (SANAN), il sistema informativo per la sicurezza alimentare (SINVSA), nonché i sistemi informativi geografici basati sul web che vengono utilizzati in sanità pubblica veterinaria (web-GIS).

 

 

2 febbraio 2018 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670