3rd International Symposium on the Advances in Marine Mussel Research

 

 

L’Istituto ha partecipato al “3rd International Symposium on the Advances in Marine Mussel Research” che si è svolto nella splendida cornice del Palazzo Grassi di Chioggia (VE) dal 26 al 28 agosto.

L’obiettivo del Simposio, organizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, è stato quello di evidenziare gli avanzamenti internazionali nella ricerca sui mitili marini del genere Mytilus, con aree tematiche relative a ecologia, tecnologie biomolecolari, studi tossicologici, sanità animale e sicurezza alimentare.

Le dott.sse Giuseppina Mascilongo e Federica Di Giacinto del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri dell’IZSAM hanno presentato i risultati sul controllo della qualità delle acque destinate alla depurazione dei molluschi bivalvi vivi: controllo che avviene presso l’impianto di Giulianova (TE) della Cimar s.r.l. Nello specifico hanno comunicato i risultati raccolti dalla stazione di controllo H24 sulla qualità delle acque, installata presso il centro di depurazione. Il sistema di monitoraggio è composto da una sonda multiparametrica per la valutazione chimico/fisica dell’acqua, unitamente alla rilevazione dello stato di benessere di esemplari di Mytilus galloprovincialis attraverso l’utilizzo del mosselmonitor®: un sistema di allarme precoce biologico, capace di rilevare in tempo reale la presenza di contaminanti nelle acque.

I risultati sono stati divulgati attraverso la presentazione del poster “Water quality monitoring station in the bivalve purification centre of Giulianova city (Abruzzo region, Italy): one-year results”.

 

 

28 agosto 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670