Presentata la rete ERFAN in Sudafrica

 

 

Il dottor Itumeleng Matle dell’Onderstepoort Veterinary Research Institute (OVRI) del Sudafrica ha rappresentato Enhancing Research For Africa Network - ERFAN nel corso del lancio della Rete Regionale di Laboratori per la Salute degli animali acquatici in Africa. L’evento, ospitato dall’Agricultural Research Council of South Africa dell’OVRI di Pretoria, ha riunito i principali stakeholder del settore.

 

L’incontro ha visto la partecipazione di quattro Laboratori di Riferimento WOAH focalizzati sulle malattie rilevanti per la regione africana: Laboratori di Australia (CSIRO) sotto la guida del dot. Nick Moody, Norvegia (NVI) sotto la guida del dott. Haakon Hansen, Regno Unito (CEFAS) con il dott. David Stone e Stati Uniti (Università dell’Arizona) con il prof. Arun Dhar.

Hanno partecipato anche sei Laboratori Nazionali di Riferimento con competenze nella diagnosi di diverse malattie degli animali acquatici: Egitto (CLAR) guidato dal prof. Refaat El-Gamal, Ghana (Fisheries Commission) rappresentato dal dott. Stanley Obresi, Nigeria (DVS) sotto la guida del dott. Ganiyat Modupeola Ogunnoiki, Sudafrica (ARC-OVI) rappresentato dai dottori Livio Heath e Lia Rotherham, Tunisia (INSTM) guidato dalla prof.ssa Nadia Cherif e Zambia (UNZA) sotto la guida del prof. Bernard Hang'Ombe Mudenda.

 

L’evento si è svolto dal 5 al 7 dicembre, facendo registrare la partecipazione di 30 delegati in rappresentanza di 17 Paesi tra cui Australia, Botswana, Canada, Egitto, Ghana, Kenya, Madagascar, Nigeria, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Thailandia, Tunisia e Zambia.

 

Il dottor Itumeleng Matle ha condiviso la vasta esperienza di ERFAN nell’ambito della World Organisation for Animal Health: ne ha presentato l’organizzazione generale, il funzionamento e le attività portate avanti in questi anni. La presentazione di ERFAN è stata ben accolta dai partecipanti, tutti convinti che Enhancing Research For Africa Network contribuirà in modo significativo alla formazione e al successo della Rete Regionale di Laboratori per la Salute degli animali acquatici in Africa.

 

 

19 dicembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670