Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea

 

 

Dal 28 al 30 settembre, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM di Bari, si è svolta la Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea finalizzata a sollecitare il cambiamento di rotta dei Sistemi Alimentari Sostenibili nella Regione mediterranea, accelerare l'Agenda 2030 e riconoscere la Dieta Mediterranea come modello alimentare sostenibile adatto agli stili di vita contemporanei.

 

La Conferenza, programmata nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, è stata organizzata dal CIHEAM di Bari con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Salute, della Transizione Ecologica e di Unione per il Mediterraneo, Regione Puglia, Comune di Bari, con il supporto tecnico della FAO. La tre giorni di lavori è stata articolata in 21 sessioni e 8 side event che hanno visto la partecipazione di 250 partecipanti, di cui 150 esperti e ricercatori, provenienti da 30 Paesi.

 

Il Direttore Generale dell’IZS di Teramo Nicola D’Alterio ha preso parte alla Conferenza in rappresentanza del Direttore Generale del WOAH, Monique Eloit, relazionando nella sessione che si è tenuta il pomeriggio del 29 settembre intitolata “SFS as an effective trigger for One Health to promote resilience and sustainable growth in the Mediterranean and beyond”. Sessione alla quale hanno relazionato anche AbdulHakim Elwaer (Assistant Director-General and Regional Representative for the Near East and North Africa, FAO), Arnì Mathiesen (Senior Advisor at Iceland Ocean Cluster), Carlo La Vecchia (Full Professor of Medical Statistics and Epidemiology, Università di Milano), Abdelhamid El Zoheiry (President, Euro-Mediterranean University EMUNI) ed Emilio Ciarlo (Head of External Relations, Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale).

 

Nel corso della sessione sono state condivise esperienze e idee di applicazione pratica dell’approccio One Health, al fine di individuare strumenti concreti per il suo potenziamento in contesti in cui i sistemi di produzione sono cruciali per la sicurezza alimentare e la salute umana. I relatori hanno analizzato la diversificazione dei sistemi alimentari attraverso la ricerca e l’innovazione, affinché si possa aumentare la sicurezza alimentare e la resilienza nei confronti di fragilità e crisi, basandosi anche sul dialogo scienza-politica e sui partenariati pubblico-privato.

 

 

4 ottobre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670