Tecniche di diagnostica molecolare per la ricerca di microrganismi di interesse veterinario

 

 

Il 5 dicembre, al CIFIV di Colleatterrato (TE), si tiene il corso di formazione "Principali tecniche di diagnostica molecolare per la ricerca di microrganismi di interesse veterinario” organizzato dall’IZSAM per il proprio personale.

 

Negli ultimi vent’anni le tradizionali tecniche microbiologiche, utilizzate nella maggior parte dei Laboratori, sono state sostituite da metodiche molecolari che presentano numerosi vantaggi rispetto a quelle classiche di diagnosi microbiologica diretta. Queste ultime, infatti, risultano essere più sensibili e specifiche rispetto alle tecniche tradizionali e possono essere utilizzate anche nel caso di microrganismi di difficile, lenta o impossibile coltivazione. Il loro utilizzo, consigliabile soprattutto in presenza di agenti la cui manipolazione è pericolosa per gli operatori (in quanto generalmente di rapida esecuzione), richiede un diverso grado di competenze tecniche da parte degli operatori durante tutte le fasi: dall’esecuzione dei protocolli all’interpretazione dei risultati. È fondamentale inoltre una conoscenza specifica dei principi e dei parametri da prendere in considerazione per la validazione dei metodi di prova che si basano sull’amplificazione degli acidi nucleici.

 

L’obiettivo del corso è garantire un’adeguata conoscenza delle varie fasi di queste innovative metodiche di diagnosi molecolari. Alla fine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito familiarità con i principi di base di diagnostica molecolare per la ricerca e l’identificazione di microrganismi di interesse veterinario; le tecniche di base per l’estrazione, l’amplificazione degli acidi nucleici e la rilevazione degli amplificati; i principi di validazione di una procedura operativa per la ricerca e l’identificazione molecolare di microrganismi.

 

Il corso è destinato al personale dell’IZSAM ed è accreditato ECM per le figure professionali del medico veterinario, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico con 6,3 crediti formativi. Il responsabile scientifico è il dott. Cesare Cammà del Laboratorio Ricerca e Sviluppo Biotecnologie dell’IZSAM.

 

 

 

1 dicembre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670