Il corso di Micologia IZS si è concluso

 

 

Il Corso di Micologia, organizzato dall’IZS di Teramo, iniziato il 22 febbraio, si è concluso il 19 aprile. Svoltosi nella sede del CIFIV a Colleatterrato, il corso di 8 lezioni complessive, della durata di 3 ore ciascuna, ha consentito ai 70 partecipanti di acquisire l’attestato che abilita alla raccolta dei funghi epigei spontanei nel territorio della Regione Abruzzo, secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 34/2006 e smi.


Il corso, gratuito, ha rappresentato anche un’importante occasione per approfondire tematiche legate alla tutela dell’ambiente, come gli effetti dell’abbandono dei rifiuti nel bosco, in primis della plastica, che da risorsa si è trasformata in uno dei più pressanti e gravi problemi ambientali. Si è discusso degli effetti del cambiamento climatico, della riduzione della biodiversità e delle ripercussioni sul benessere del pianeta e dell’uomo, oltre alle buone pratiche da adottare per la salvaguardia degli ambienti naturali.


Protagonista principale del corso è stato, logicamente, il mondo dei funghi, analizzato secondo un approccio semplice ma rigoroso da un punto di vista tecnico-scientifico. In particolare, i discenti hanno potuto apprendere come riconoscere le principali specie fungine, tossiche o commestibili, attraverso lo studio della morfologia e della tassonomia impiegando le chiavi analitiche.


I partecipanti, inoltre, hanno potuto approfondire la normativa nazionale e regionale per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei. Grande attenzione è stata dedicata alla tossicologia, quindi alle specie velenose e alle sindromi che possono causare. Spazio anche alla gastronomia e alle preparazioni locali a base di funghi.


Alle lezioni teoriche è stata prevista anche la parte pratica con lo studio delle spore effettuato con l’ausilio del microscopio ottico, mediante la preparazione di vetrini e l’uso di coloranti.


Il corso è stato coordinato dal responsabile scientifico Roberto Zilli, e ha visto la partecipazione di due micologi esterni, Maurizio D’Amico e Elisabeth Marcucci. Tra i docenti anche esperti dell’IZS Teramo, in particolare Luca Di Tommaso e Rossana Crolla dell’Unità Organizzativa Transizione Ecologica, Giovanni Di Teodoro della Diagnostica Specialistica, Guido Mosca Micologo, Mariangela Liris e Greta Castagna.

 

9 maggio 2024 (GM)

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670