Giornata studio del Centro di Referenza Nazionale GenPat

 

 

Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre, nella sala convegni del CIFIV - il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria - di Colleatterrato Alto (TE), si è svolto l’incontro annuale del Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica (GenPat) dell’IZS di Teramo.

 

L’evento formativo, accreditato con 5 crediti ECM per le figure professionali del biologo, chimico, farmacista, medico veterinario, medico chirurgo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico e tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento e condividere con i professionisti del settore le attività del CRN GenPat. Quest’anno la discussione ha riguardato l’utilizzo del sequenziamento completo dei genomi (WGS) in ambito One Health, attraverso una tavola rotonda che ha aperto i lavori e a cui hanno preso parte esperti di istituzioni regionali, nazionali e internazionali: nel corso della tavola rotonda sono state riportate alcune esperienze maturate a livello regionale, nazionale ed europeo sull’applicazione delle tecnologie NGS nell’ambito della diagnosi e sorveglianza di malattie zoonotiche.

 

Durante la seconda giornata sono stati presentati alcuni strumenti bioinformatici per genomi virali e per l’analisi di clustering, oltre ad attività di laboratorio per il sequenziamento completo di genomi batterici e la caratterizzazione del genoma dei virus della Peste Suina Africana circolanti in Italia.

 

All’evento formativo hanno relazionato i professionisti dell’IZS di Teramo Cesare Cammà, responsabile del CRN e responsabile scientifico della giornata studio, Adriano Di Pasquale, Maurilia Marcacci, Marco Di Domenico e Anna Janowicz. Hanno relazionato, inoltre, Vítor Borges dell’Instituto Nacional de Saúde Doutor Ricardo Jorge (INSA) del Portogallo, Laura Villa e Stefano Morabito dell’Istituto Superiore di Sanità, Mirko Rossi dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), Giustino Parruti della ASL di Pescara, Angelo Romano dell’IZS del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Monica Giammarioli dell’IZS dell’Umbria e delle Marche ed Erika Scaltriti dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

 

 

 

13 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
Notizie sull'argomento

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670