LEarning GenOmics for food safety - LEGO

 

 

Il 20 dicembre, dalle 8:30 alle 11:00, si svolgerà sulla piattaforma Zoom la conferenza finale del progetto “LEarning GenOmics for food safety – LEGO” per divulgare i risultati raggiunti e gli Intellectual Outputs sviluppati nel corso di oltre tre anni di attività.

 

Il progetto finanziato dal programma Europeo Erasmus+ (Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche - Partenariati strategici nell’ambito dell’istruzione superiore) ha definito e sta formando la figura professionale innovativa e interdisciplinare del Food Microbial Bioinformatician (FMB). Le competenze di questa nuova figura risultano oggi indispensabili per rispondere alle nuove sfide della ricerca nell’ambito della genomica applicata alla sicurezza alimentare e per soddisfare le mutate esigenze di professionalità espresse dal mercato del lavoro internazionale.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è il capofila del progetto portato avanti da un consorzio europeo composto dall’Università di Helsinki, dall’Università degli Studi dell’Aquila, dalla Bydgoszcz University of Science and Technology (Polonia), dal Centro di ricerca spagnolo AINIA e da Ud’Anet, azienda italiana specializzata nelle nuove tecnologie applicate alla formazione e alla comunicazione scientifica.

 

La conferenza finale di LEGO del 20 dicembre si rivolge ai principali portatori di interesse, in particolare ai potenziali beneficiari e utilizzatori, diretti e indiretti, dei risultati del progetto.

Per partecipare è necessario compilare la Registration form entro il 15 dicembre 2021. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.learngenomics.eu e contattare il team del progetto LEGO all’indirizzo e-mail: lego@izs.it.

 

 

 

30 novembre 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670