Global Partnership contro la diffusione delle armi di distruzione di massa

 

 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sotto l’egida della Presidenza italiana del G7, ha convocato per il 22, il 23 e 24 febbraio 2017 presso la sede del Ministero di Roma, la prima riunione dei gruppi di lavoro nell’ambito della Global Partnership contro la diffusione delle armi e dei materiali di distruzione di massa.

 

Alla Global Partnership - istituita nel 2002 allo scopo di eliminare gli arsenali chimici, biologici e nucleari a livello globale - partecipano 30 Paesi tra cui i membri del G7, nonché le organizzazioni internazionali di settore. L’obiettivo è coordinare le iniziative di cooperazione internazionale volte a rispondere alle sfide di proliferazione delle armi di distruzione di massa e a ridurre il rischio di minaccia in ambito chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN).

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha designato il dott. Alessandro Ripani membro della delegazione nazionale italiana alla Global Partnership. La partecipazione dell’IZSAM in questo importante evento rappresenta ancora una volta un prestigioso riconoscimento alle attività svolte dall’Ente in ambito nazionale e internazionale.

 

Il dott. Ripani, dirigente veterinario dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, è attualmente in distacco professionale presso la Rappresentazione Sub-Regionale per il Nord Africa dell’Organizzazione Mondiale della Sanita Animale (OIE) con sede a Tunisi: tra le diverse attività è impegnato anche in quelle relative alla strategia dell’OIE di riduzione della minaccia biologica in Nord Africa e Medio Oriente.

 

 

22 febbraio 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670