Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato

 

 

Alla luce dei risultati positivi prodotti dai workshop del 2015 e 2017 sulle Indagini Epidemiologiche (I.E.), relativi a BRCBB, TBCBB, LEB e BRCOC, la Commissione Europea ha manifestato un interesse sempre maggiore sulle attività di I.E. da parte dei Paesi Membri, tanto da assegnare a questa tematica un ruolo strategico finalizzato all’approvazione dei piani cofinanziati (Working Document SANTE 10819/2016, che pianifica le attività dei piani di risanamento per il periodo 2018/2020).

 

Il Ministero della Salute italiano ha pertanto richiesto all’IZSAM di organizzare il corso “Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato”, in qualità di Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio, Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi e Osservatorio epidemiologico veterinario della Regione Abruzzo.

L’evento si svolgerà in plenaria il 26 e il 28 giugno al Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) di Teramo, mentre l’esercizio di simulazione è programmato in provincia di Pescara (azienda in Contrada Domera, Penne) per mercoledì 27 giugno.

Il percorso formativo è riservato ai membri del Working Group Indagine Epidemiologica (WGIE), ai professionisti sanitari afferenti a ciascuna ASL/ASP delle Regioni Abruzzo, Lazio, Molise e Puglia, ai rappresentanti di ogni IIZZSS competente, a quelli del Servizio Veterinario Regionale e ai referenti di ciascun Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale delle suddette Regioni.

 

Lezioni magistrali si alterneranno a lezioni interattive, discussioni in plenaria faciliteranno la condivisione delle conoscenze e delle esperienze. Sono previste anche esercitazioni in campo e simulazioni pratiche/operative in aula. Attraverso l’esecuzione di un’esercitazione in campo, in aziende selezionate, i partecipanti (divisi in piccoli gruppi) avranno l’opportunità di misurarsi direttamente nella gestione e nell’esecuzione delle attività pratiche-operative necessarie per la gestione di un focolaio.

Il corso di formazione offrirà l’occasione di approfondire i riferimenti normativi nazionali ed europei alla base del processo di analisi e revisione compiuto con l’approvazione dell’O.M. del 28 maggio 2015 e s.m.e., nonché l’opportunità di chiarire le corrette modalità di notifica dei focolai e di esecuzione e registrazione delle relative indagini epidemiologiche nel Sistema Informativo delle Malattie Animali (SIMAN), così come previsto dalle apposite linee guida emanate dal Ministero della Salute nel 2017.

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL CORSO(213 KB)

 

 

 

22 giugno 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670