Progetto CAPS2: in Istituto tecnici di Albania e Bosnia-Herzegovina

 

Ederina Ninga ed Elona Shahu del Food Safety and Veterinary Institute dell’Albania, Dinaida Tahirović e Dzenita Viteskić della Facoltà di Medicina Veterinaria di Sarajevo, hanno frequentato il Laboratorio di Bromatologia dell’IZSAM per formarsi sulla rilevazione di metalli pesanti dall’1 al 5 settembre 2014. Dall’8 al 12 settembre anche Merjem Bushati e Sofiana Mai del Food Safety and Veterinary Institute dell’Albania, assieme a Dinaida Tahirovic e Dzenita Viteskic, hanno trascorso presso il medesimo Laboratorio di Bromatologia dell’Istituto un periodo di formazione sulla rilevazione di idrocarburi policiclici aromatici.

 

Le due sessioni formative fanno parte di“Strengthening of Aquaculture Centres for production and Safety Surveillance in Adriatic Cross-border Countries - CAPS2” (2nd ORD/0216): un progetto avviato proprio a Teramo nel dicembre del 2012, co-finanziato dalla UE mediante il programma IPA Adriatic Cross Border Cooperation 2007-2013.

 

Le attività progettuali di CAPS2 sono indirizzate all’analisi e al monitoraggio dei nuovi rischi di contaminazione chimica e microbiologica, con il coinvolgendo diretto di gran parte dei Paesi che si affacciano sul mare Adriatico. I partner provenienti da Croazia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Albania stanno adeguando le proprie dotazioni e acquisendo competenze laboratoristiche per rafforzare le capacità diagnostiche e la conoscenza in materia di contaminanti chimici e microbiologici che possono rappresentare un rischio per la salubrità dei prodotti della pesca.

 

16 settembre 2014

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670