L'Istituto G. Caporale sbarca in Cina

 

Una delegazione dell'Istituto G. Caporale (ICT), costituita dai medici veterinari Alberto Mancuso e Giacomo Migliorati, dal 28 novembre all'1 dicembre del 2011 si è recata a Tianjin, in Cina, per una missione conoscitiva. Tianjin è una metropoli del nord del Paese ed è una delle cinque municipalità della Repubblica Popolare Cinese dove sono concentrate numerose attività industriali; si estende su un'area di 11,760 km2 con una popolazione di oltre 12 milioni di persone.


L'obiettivo della missione è stato quello di valutare la possibilità di attivare collaborazioni nel campo della sicurezza alimentare, in particolare nelle tecniche di controllo per la verifica della conformità dei prodotti.

I rappresentanti dell'Istituto, accompagnati da Yuan Jin e Jiao Lei, rispettivamente direttrice e vicedirettore dell'Economy & Science - Technology Division Overseas Chinese Affairs Office of Tianjin Municipal People's Government, hanno visitato il Tianjin Product Quality Inspection Technology Research Institute dove sono stati ricevuti dal presidente Tian Shengliang, dal segretario generale Zhong Oing e dallo staff dirigenziale dell'Istituto.


Al termine della missione, le Autorità cinesi hanno espresso piena soddisfazione per gli esiti degli incontri e il vivo interesse per le attività svolte dall'ICT. Si è concordato, quindi, l'avvio di una collaborazione stabile che includerà lo scambio di personale e l'erogazione di corsi di formazione avanzata in Cina e presso l'ICT, sulle tematiche legate alla qualità e sicurezza degli alimenti.

La notizia della visita della delegazione italiana è stata tempestivamente ripresa dal sito ufficiale dell'Istituto di Tianjin.

L'importanza strategica della presenza dell'Istituto G. Caporale nella Repubblica Popolare Cinese è evidente e si colloca nel contesto della cooperazione internazionale finalizzata alla tutela della salute dei consumatori.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670