Ricercatori spagnoli e greci alla Torre di Cerrano

 

Il benessere animale durante il trasporto è un tema di grande attualità all'interno dell'Unione Europea, che ha emanato un'apposita norma (il Regolamento CE 1/2005) per garantirlo. In tale ambito, nel 2011, la DG Sanco della CE ha bandito un progetto atto a promuovere un miglioramento delle condizioni di trasporto di questi animali su lunghe distanze. Il bando è stato aggiudicato da un gruppo di centri di ricerca europei, tra cui l'Istituto G. Caporale che partecipa fornendo esperti in diversi ambiti: dal benessere animale alla formazione, fino allo sviluppo di strumenti informatici.


Per il progetto, nominato "Development of EU wide animal transport certification system and renovation of control posts in the European Union", gli esperti dell'Istituto, in collaborazione con colleghi dell'Institut de l'Elevage (Francia) e del National Agricultural Research Foundation (Grecia) hanno sviluppato un protocollo per la valutazione del benessere di ovini trasportati su lunghe distanze. Il protocollo sarà applicato sul campo sia in Italia che in Spagna e servirà da base per un sistema di certificazione per gli autotrasportatori, in grado di assicurare la tutela del benessere degli animali durante i lunghi trasporti.


Per adottare questa metodologia in maniera standardizzata, indipendente e ripetibile a livello comunitario, è essenziale formare coloro che dovranno applicarla (i valutatori). Pertanto, l'1 e il 2 ottobre del 2012, l'Istituto G. Caporale ha organizzato il corso di formazione "Welfare assessment protocol for transported sheep" presso la sede del CIFIV della Torre di Cerrano (Pineto, TE).


Al corso hanno partecipato esperti dell'Istituto e di centri di ricerca spagnoli e greci. I ricercatori addestrati nell'uso del protocollo hanno potuto sperimentare le capacità apprese sul campo e mediante l'osservazione di materiale video, assicurando così una applicazione omogenea della metodologia di valutazione nei diversi Paesi.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670