Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria

 
Villa Erba, Cernobbio (CO)
Villa Erba, Cernobbio (CO)

La 2a edizione della Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria si è svolta al centro congressi di Villa Erba a Cernobbio (CO) durante le piovose giornate del 7 e 8 novembre 2011.

La manifestazione, sotto la direzione scientifica del Ministero della Salute, è stata l'annuale momento istituzionale di approfondimento e confronto sullo stato e sugli indirizzi di sviluppo della Ricerca sanitaria in Italia.

L'evento ha coinvolto tutte le figure professionali della Sanità, da quelle interessate alla Ricerca di base e clinica agli operatori e fornitori di tecnologie, prodotti, servizi, infrastrutture e strumenti finanziari a supporto della Ricerca sanitaria.

La Conferenza ha avuto l'obiettivo di facilitare la nascita di collaborazioni tra il mondo della Ricerca e quello dell'Industria, stimolare la crescita del Network della Ricerca sanitaria italiana tra i ricercatori italiani operanti all'estero e in Italia, portare a conoscenza i 280 progetti selezionati e finanziati con il Bando della Ricerca finalizzata 2009.

Quest'anno i lavori della Conferenza hanno dato risalto alla Ricerca traslazionale e alla collaborazione pubblico-privato nel campo della Ricerca sanitaria. Sono stati approfonditi, inoltre, i modelli di trasferimento dei risultati della Ricerca anche attraverso l'analisi di esperienze di successo realizzate in altri Paesi.

Gremita la sala Visconti, dopo l'apertura dei lavori, per gli interventi sulle politiche di rilancio della Ricerca sanitaria in Italia. Sul tema hanno dibattuto il Ministro della Salute Ferruccio Fazio, il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) Enrico Garaci, il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Francesco Profumo e il Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) Andrea Lenzi.

Nel primo pomeriggio di martedì, nella sala Lario, si è discusso delle ricadute immediate sulla Sanità Pubblica della Ricerca effettuata dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS). La dott.ssa Lucia Decastelli dell'IZS del Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta ha parlato delle allergie alimentari in aumento e il dott. Massimo Amadori dell'IZS della Lombardia ed Emilia Romagna ha discusso dell'Immunologia Veterinaria come scienza traslazionale e di collegamento con la Medicina umana. L'Istituto G. Caporale ha dato il proprio contributo scientifico con un intervento della dott.ssa Rossella Lelli su "Emergenze epidemiche e fattori ecologici: il caso West Nile Disease". L'Istituto G. Caporale ha partecipato, inoltre, alla conduzione dell'Area IIZZSS per fornire ai visitatori informazioni e materiali tecnico-divulgativi.

Oltre 30 temi scientifici dibattuti, 150 interventi di esperti del mondo scientifico, più di 1.500 partecipanti sono i numeri che hanno riassunto la manifestazione.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670