Incontro-convegno "Il rapporto uomo-animale"

 
Nicola Ferri, Marko Ferrari, Vincenzo Caporale

Il 19 ottobre del 2012, nella sede dell'Associazione Culturale Teramo Nostra, si è tenuto l'incontro/convegno "Il rapporto uomo-animale" nell'ambito delle manifestazioni del XVII Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica "Gianni Di Venanzo".

L'incontro, moderato dall'attore Marko Ferrari, è stato introdotto dal presidente di Teramo Nostra, Piero Chiarini, il quale ha evidenziato il grande valore della collaborazione con l'Istituto G. Caporale, ricordando da una parte l'eccellenza scientifica dell'Ente in ambito nazionale e internazionale e dall'altra l'importanza socio-economica che l'Istituto riveste per il territorio.


Il dott. Nicola Ferri si è soffermato sul ruolo della comunicazione nel veicolare informazioni sul mondo animale e sul rapporto uomo-animale-ambiente. Facendo un excursus sul cinema di genere, il rappresentante dell'Istituto G. Caporale ha fatto notare come nel passato la "settima arte" abbia rappresentato il mondo animale in termini spesso allarmistici (ad esempio nel film "Lo squalo") e di come oggi, invece, ci sia una maggiore presa di coscienza e aderenza alla realtà.

L'ex direttore dell'Istituto, Vincenzo Caporale, presente all'incontro nella veste di presidente del Premio Di Venanzo, è partito da riferimenti filosofici per concludere che il vero problema nel rapporto uomo-animale risiede in primis nell'arretratezza culturale del nostro Paese e della sua classe dirigente.


Durante l'incontro è stato proiettato "Il dono" di Paolo Sorgi e Valerio Quartapelle, il cortometraggio vincitore del III Premio Speciale Istituto G. Caporale, nato nel 2010 per diffondere la sensibilità e la conoscenza nei confronti degli animali attraverso il cinema.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670