Visita guidata alla Torre del Cerrano

 
Il direttore dell'Istituto, Rossella Lelli, con alcune autorità presenti alla visita

Mercoledì 6 giugno, alle ore 17:00, si è svolta nella Torre del Cerrano un'interessante visita guidata sull'Area Marina Protetta di recente istituzione. Tra le autorità presenti: il comandante della Direzione Marittima di Pescara, Luciano Pozzolano, il comandante della Direzione Marittima di Giulianova, Sandro Pezzuto, il comandante dell'Ufficio Locale Marittimo di Silvi, Antonio Fusco, il presidente del Comitato di Gestione dell'Area Marina Protetta, Benigno D'Orazio, l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio, l'assessore della Provincia di Teramo, Francesco Marconi e, ovviamente, il direttore dell'Istituto G. Caporale (ICT), Rossella Lelli.


Il direttore dell'Area Marina, Fabio Vallarola ha definito le caratteristiche dell'area protetta rispondendo con passione e autorevolezza alle domande dei partecipanti, estasiati dai suggestivi panorami sul mare goduti dai piani alti della Torre.


Il direttore dell'Istituto, Rossella Lelli, dopo una ricognizione nell'area prossima al mare con i rappresentanti del Corpo delle Capitanerie di Porto e del presidente Benigno D'Orazio, ha evidenziato le attività di prestigio svolte nella Torre, attualmente sede, con la struttura di Colleatterrato (TE), del Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV), dell'ICT.


Al termine della visita la degustazione di prodotti tipici della zona offerti dalle aziende partecipanti al progetto "Amici del Parco".

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670