Visita delegazione FAO

 
visita delegazione FAO agosto 2009

Lo scorso 31 Agosto 2009 una delegazione della FAO ha visitato l'Istituto G. Caporale per conoscere da vicino il Labs Information and Management System (SILAB), programma informatico che lo stesso Istituto ha sviluppato e adottato per la gestione delle proprie attività di laboratorio.


Obiettivo della visita era verificare la trasferibilità dell'applicazione che l'Istituto sta sviluppando per la Namibia ai Paesi aderenti alla Southern African Development Community (SADC) che, fondata nel  1980, annovera i seguenti Stati membri: Angola, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Seychelles, Sudafrica, Swaziland, Repubblica Unita di Tanzania, Zambia e Zimbabwe.

 

L'Istituto di Teramo, già a partire dall'inizio degli anni '90, ha avvertito l'esigenza di dotarsi di uno strumento informatico di supporto dell'attività diagnostica che consentisse di ottenere un miglioramento dell'efficienza e della corretta gestione dei servizi tecnico-scientifici oltre alla registrazione di tutte le fasi di lavorazione del campione e la raccolta normalizzata dei dati da utilizzare per il governo e il controllo.

 

La Delegazione FAO ha effettuato anche una visita al reparto "Accettazione e Controllo" dell'Istituto G. Caporale per conoscere e approfondire sul campo le funzionalità del sistema.

 


La Delegazione FAO era composta da:


  • Gwenaëlle Dauphin, OFFLU Liaison Officer and Laboratory Expert Animal Health Service
  • Shereen Galal, FAO ECTAD, Egypt
  • Susanne Münstermann, FAO Regional Office SADC


Per l'Istituto G. Caporale, hanno partecipato alla riunione:


  • Rossella Lelli, responsabile COVEPI
  • Paolo Calistri, veterinario
  • Patrizia Colangeli, responsabile Reparto Sviluppo del Centro Elaborazione Dati
  • Cesare Di Francesco, responsabile Laboratorio Centro Elaborazione Dati
  • Mauro Di Ventura, responsabile Accettazione e Controllo
  • Monica Ferrilli, programmatore
  • Ilaria Pascucci, veterinario
  • Lucilla Ricci, responsabile AQLC
  • Antonio Petrini, veterinario
  • Massimo Scacchia, responsabile LADIMAT
  • Enzo Ruggieri, veterinario
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670