Corso di formazione sulla PPCB in Angola

 
Foto ricordo dei partecipanti al corso, nel mattatoio

Dall'11 al 25 novembre del 2012 il dott. Massimo Scacchia dell'Istituto G. Caporale si è recato in Angola, su invito dei Servizi Veterinari del Paese africano, per svolgere un corso di formazione e addestramento sull'utilizzo del mattatoio come strumento epidemiologico per il controllo della Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB). Al corso teorico-pratico hanno partecipato 10 tra veterinari e tecnici che lavorano nelle strutture adibite alla macellazione delle diverse province angolane. La finalità dell'intervento formativo è stata quella di formare "formatori" in modo da rendere autonomi in futuro i Servizi Veterinari angolani in questo tipo di attività. Al corso ha preso parte come docente anche il dott. Geoffrey Muuka del Central Veterinary Research Institute di Lusaka, Zambia.


Si è trattato del primo passo concreto per iniziare la sorveglianza della PPCB a livello dei mattatoi. Il corso ha avuto un buon successo, come ribadito dal Direttore dei Servizi Veterinari dell'Angola, Antonio José, in una riunione tenutasi al termine della missione di Massimo Scacchia. Il dott. José ha manifestato la volontà di voler continuare ad avvalersi della collaborazione dell'Istituto G. Caporale per il controllo e l'eradicazione della PPCB, malattia che rappresenta il maggior problema sanitario per la popolazione bovina dell'Angola.


Il 21 novembre è stato visitato il Laboratorio Veterinario Regionale di Humpata: una struttura nuovissima, ben equipaggiata e con un buon numero di personale in forza. Nell'occasione il dott. Scacchia ha incontrato il Direttore Carlos Antonio Lino e ha tenuto due presentazioni, una sulla descrizione della PPCB e l'altra sulle modalità d'isolamento del micoplasma. Il Direttore ha manifestato la volontà di inviare personale in formazione presso l'Istituto G. Caporale per le attività diagnostiche correlate alla PPCB e alla Brucellosi.


Durante la permanenza in Angola, grazie ad Aldo Di Clemente, Project Manager della ONLUS abruzzese Marco Di Martino che da 11 anni opera in Angola, è stato possibile incontrare il Governatore della regione del Namibe, Isaac Francisco Maria dos Anjos, e il Vice Governatore della provincia della Huila, Sergio da Cunha Velho. Entrambi hanno manifestato forte interesse a collaborare con l'Istituto G. Caporale tramite la ONLUS Marco Di Martino.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670