Benessere animale e trasporto: "potere del passato, forza per il futuro"

 

Dal 4 al 7 maggio 2014, nel centro congressi dello Steigenberger Kurhaus Hotel, a L’Aja, si è tenuta la 40a conferenza organizzata dall’Animal Transportation Association (ATA) “Potere del passato - Forza per il futuro”. L’ATA conta fra i sui membri l’intero spettro degli interessati al trasporto degli animali: dalle compagnie aree, alle aziende di trasporto via nave e via terra; dalle agenzie governative di tutto il mondo a università, enti di ricerca, allevatori, importatori, esportatori e veterinari.

 

Nell’ambito del programma di lavori, che ha coinvolto esperti statunitensi, canadesi ed europei su aspetti cruciali del settore, è stato dedicato ampio spazio alle questioni che riguardano il benessere degli animali: in questo contesto l’IZSAM ha fornito il maggiore contributo con ben quattro presentazioni.

 

Durante la seconda giornata il dott. Stefano Messori ha presentato un protocollo, sviluppato dagli esperti dell’IZAM in collaborazione con alcuni partner internazionali per la valutazione del benessere degi equidi dopo viaggi di durata superiore alle 8 ore.

Nella terza giornata la dott.ssa Silvia D’Albenzio ha presentato un paradigma innovativo per la costruzione della conoscenza attraverso l’utilizzo di risorse basate sul web, in particolare dei social network professionali, quale frutto di esperienze progettuali pilota che, fondate sui principi del connettivismo, sono state incentrate sul tema del benessere animale durante il trasporto.

 

Nell’ultima giornata, all’interno della sessione dedicata alla presentazione dei risultati del progetto “Development of an EU wide animal transport certification system and renovation of control posts in the European Union” co-finanziato dalla DG SANCO della Commissione Europea di cui IZSAM è partner, il dott. Messori ha proposto una panoramica delle normative esistenti nei diversi continenti rispetto alla tutela del benessere animale durante il trasporto, con particolare enfasi sui lunghi viaggi, mentre la dott.ssa D’Albenzio ha illustrato i contenuti e il format di due strumenti divulgativi creati nell’ambito di tale progetto per gli operatori del settore. I suddetti risultati e prodotti sono progressivamente pubblicati sul sito www.contropost.eu, creato e gestito dall’IZSAM nell’ambito della strategia di informazione e disseminazione del progetto di cui è responsabile.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670