Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti è specializzato nell’analisi e nello studio di particolari categorie di sostanze che stanno destando un crescente interesse da parte della comunità scientifica e delle Autorità sanitarie. Definiti genericamente POPs, questi composti, utilizzati nelle produzioni industriali o generati involontariamente come sottoprodotti indesiderati di processi di lavorazione o processi termici, comprendono diossine, policlorobifenili, ritardanti di fiamma alogenati, cloroparaffine e sostanze perfluoroalchiliche.

 

Una volta entrati nell’ambiente, i POPs sono in grado di persistere per lunghissimo tempo, accumulandosi negli ecosistemi fino a poter contaminare la catena alimentare. La loro capacità di causare patologie come neoplasie, problemi nello sviluppo, danni al sistema nervoso centrale, al sistema endocrino e all’apparato riproduttivo, li rende un problema di salute globale. In questo ambito il Laboratorio ha un preciso obiettivo: promuovere e tutelare la salute pubblica fornendo conoscenze necessarie per una corretta definizione dei livelli di rischio e dei potenziali effetti sulla popolazione. Un compito che viene articolato su più ambiti, dalla ricerca al supporto per le Autorità sanitarie fino al coordinamento delle strutture impegnate nelle attività di analisi.

 

L’attività, strettamente interconnessa con il Laboratorio Europeo di Riferimento e con il “Committee of Experts on Persistent Organic Pollutants in Food” della Commissione Europea, si estende a tutti gli aspetti tecnici e scientifici, condividendo costantemente le informazioni con i laboratori ufficiali italiani, armonizzando le attività analitiche a livello nazionale e organizzando periodicamente prove valutative interlaboratorio e corsi di formazione. Centrale è l’assistenza al Ministero della Salute e ad altri operatori del Servizio Sanitario Nazionale, ai quali il Laboratorio fornisce pareri tecnico-scientifici per la predisposizione, attuazione e valutazione di piani di controllo ufficiali. Le competenze accumulate vengono prontamente impiegate “sul campo”, ad esempio quando il Laboratorio ha coordinato le attività analitiche/epidemiologiche relative a episodi di rilevanza nazionale e internazionale come quelli riguardanti la contaminazione da diossine e PCB nell’area di Taranto, nella “Terra dei Fuochi” in Campania e nel Lago di Garda.

 

La ricerca è principalmente finalizzata alla comprensione dei meccanismi di base del trasferimento dei POPs dall’ambiente agli alimenti, nonché allo sviluppo di metodi di analisi innovativi. Un’altra importante linea di studio, focalizzata sui potenziali effetti avversi che questi contaminanti potrebbero avere sulla popolazione, sviluppa iniziative di biomonitoraggio e di misurazione dell’esposizione alla quali i consumatori possono andare incontro con la dieta.

 

Responsabile LNR: Gianfranco Diletti - g.diletti@izs.itlnrdiossine@izs.it - Tel. 0861 332453

 

 

SELECTED PAPERS

F. Chiumiento, M. Bellocci, R. Ceci, S. D'Antonio, A. De Benedictis, M. Leva, L. Pirito, R. Rosato, R. Scarpone, G. Scortichini, G. Tammaro, G. Diletti. A new method for determining PFASs by UHPLC-HRMS (Q-Orbitrap): Application to PFAS analysis of organic and conventional eggs sold in Italy. Food Chemistry, 2023, 401, 134135.

R. Ceci, G. Diletti, M. Bellocci, F. Chiumiento, S. D’Antonio, A. De Benedictis, M. Leva, L. Pirito, G. Scortichini, A.R. Fernandes. Brominated and chlorinated contaminants in food (PCDD/Fs, PCBs, PBDD/Fs PBDEs): Simultaneous determination and occurrence in Italian produce. Chemosphere, 2022, 288, 132445.

L. Di Renzo, R. Ceci, S. D’Antonio, G. Di Francesco, F. Di Giacinto, N. Ferri, C. Giansante, M. Leva, G. Mariani, V. Olivieri, S. Pulsoni, R. Salini, G. Scortichini, G. Tammaro, G. Diletti. Chlorinated Persistent Organic Pollutants (PCDD/Fs and PCBs) in Loggerhead Sea Turtles Stranded along the Central Adriatic Coast. Animals, 2022, 12(22):3177

G. Diletti, R. Ceci, A. De Benedictis, M. Leva, G. Migliorati, L. Pirito, I. Vairano, A.R. Fernandes. Polybrominated dibenzo-p-dioxins and furans (PBDD/Fs) in Italian food: Occurrence and dietary exposure. Science of the Total Environment, 2020, 741, 139916.

G. Diletti, G. Scortichini, M.C. Abete, G. Binato, L. Candeloro, R. Ceci, G. Chessa, A. Conte, A. Di Sandro, M. Esposito, G. Fedrizzi, V. Ferrantelli, E. Ferretti, S. Menotta, V. Nardelli, B. Neri, A. Piersanti, F. Roberti, A. Ubaldi, G. Brambilla. Intake estimates of dioxins and dioxin-like polychlorobiphenyls in the Italian general population from the 2013-2016 results of official monitoring plans in food. Science of the Total Environment, 2018, 627, 11-19.

 

 

 
 
 
© IZSAM Giugno 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670