Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente

 

Il 18 e 19 giugno 2015, nella sala convegni “Vincenza Prencipe” del CIFIV dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, si svolge il seminario “Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente”.

 

Come ogni anno, il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le diossine e i policlorobifenili in mangimi e alimenti destinati al consumo umano, presente in Istituto dal 2007, dedica un articolato seminario per illustrare le principali attività svolte dalla rete costituita dal Laboratorio di Riferimento Europeo (EU-RL) e dai Laboratori Nazionali di Riferimento dell’Unione Europea.

Il programma prevede la presentazione e discussione dei risultati delle ultime prove interlaboratorio organizzate dall’EU-RL, saranno condivise le attività del Gruppo di Esperti della Commissione Europea sui contaminanti organici persistenti negli alimenti e saranno fornite informazioni riguardo alla presenza di diossine e policlorobifenili in recenti casi di contaminazione avvenuti in Italia. Infine verranno divulgati i risultati di attività di ricerca relative al rilascio di contaminanti organici persistenti nell’ambiente e a modelli predittivi di trasferimento nella catena alimentare.

 

L’evento formativo è rivolto ai referenti per diossine e policlorobifenili negli alimenti e mangimi del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente. La partecipazione dà diritto a 11 crediti ECM per le figure professionali del veterinario, del farmacista, del chimico, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

FOTO del seminario su Flickr

 

 
 

 

16 giugno 2015 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670