Corso di formazione sul benessere animale nella macellazione

 

Nell’ambito dell’Iniziativa “Better Training for Safer Food” promossa dalla DG SANCO della Commissione Europea, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” realizza un corso di formazione sul benessere animale nell’allevamento, durante il trasporto, nella macellazione e nell’abbattimento per il controllo delle malattie.

 

L’evento, che si tiene dal 18 al 21 febbraio nel centro congressi dell’Hotel “Parma e Congressi”, è il secondo di una serie di 9 corsi di formazione sul tema del benessere animale previsti nel 2014. I 56 partecipanti provengono da Belgio, Brasile, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia e Zimbabwe.

 

Delegati di Food and Veterinary Office della Commissione Europea, OIE, EFSA, Autorità nazionali competenti, nonché docenti provenienti da Università e Istituti di Ricerca di rilevanza internazionale e di Organizzazioni non governative, contribuiranno a sviluppare un intenso programma didattico di taglio teorico-pratico incentrato su temi chiave del Regolamento (EC) N. 1099/2009. Ad essi si affiancheranno lezioni ed esercitazioni di carattere scientifico e specialistico finalizzate ad assicurare il benessere degli animali dall’arrivo negli stabilimenti di macellazione fino all’abbattimento.

 

Di particolare rilevanza sarà l’attenzione dedicata alle varie tipologie di stordimento, alla valutazione d’idoneità di attrezzature e impianti per la tutela del benessere animale e alle Procedure Operative Standard. Infine due interventi saranno incentrati sulla macellazione rituale e religiosa prima di svolgere quella che è considerata una fase cruciale del processo di apprendimento: l’attività di campo.

I partecipanti, divisi in sottogruppi, visiteranno differenti mattatoi per coprire le principali specie animali (bovini, suini e polli per la produzione di carne), al fine di simulare delle visite ispettive sulle condizioni di benessere animale. Il percorso si concluderà con una lettura della logica etica che sottende il Regolamento (EC) 1099/2009, con una panoramica su azioni efficaci svolte a favore del benessere animale da ONG operanti in Paesi europei e non-europei, e con un intervento dedicato alla rilevanza della formazione del personale dei mattatoi come strumento essenziale per la protezione degli animali.

 

Per maggiori informazioni: sancotraining@izs.it

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670