L’Istituto di Teramo alla 30a Conferenza dell’OMSA per l’Europa

 

 

Dal 3 al 7 ottobre 2022, si è svolta a Catania la 30a Conferenza della Commissione Regionale dell’OMSA per l’Europa. Presenti sia le delegazioni dei Paesi della Regione Europa (53 Paesi, inclusa parte dell’Asia Centrale ed Occidentale), anche altri Organismi Internazionali (FAO, EuFMD, EU) ed esperti di Istituzioni scientifiche.

 

Si è trattata della prima Conferenza Regionale dell’OMSA per l’Europa svoltasi in presenza dall’anno 2019 a causa dell’emergenza pandemica, con l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle diverse attività e progetti dell’OMSA e dei Paesi della Regione Europa, con l’obiettivo di potenziare e migliorare le politiche sanitarie in sanità animale e con un approccio “One Health”.

 

L’organizzazione della conferenza è stata curata dal Ministero della Salute - Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, e ha visto la partecipazione - in video-conferenza - del Ministro della Salute, Roberto Speranza, per i saluti di benvenuto ai partecipanti, in occasione dei quali ha ricordato il forte impegno dell’Italia nel promuovere un approccio “One Health”.

 

Una delegazione dell’IZS di Teramo, con a capo il Direttore Generale, Nicola D’Alterio, ha partecipato ai lavori della Conferenza su diverse tematiche, contribuendo all’elaborazione dei relativi documenti tecnici.

 

Nell’ambito della stessa Conferenza, sono stati trattati e dibattuti argomenti ritenuti dall’OMSA di interesse prioritario per l’intera Regione Europa, tra cui il benessere degli animali durante il trasporto su lunga distanza e l’influenza aviaria ad alta patogenicità.

 

La relazione sul benessere animale è stata affidata alla dott.ssa Daniela Morelli dell’IZS di Teramo, responsabile del Centro di Collaborazione dell’OMSA per il Benessere Animale, istituito presso lo stesso Istituto. La relazione ha consentito di presentare i risultati di uno specifico questionario compilato dai Paesi della regione Europa e, sulla base delle relative risultanze e del dibattito intervenuto sul tema, i Paesi hanno stilato le raccomandazioni necessarie per migliorare ulteriormente il benessere degli animali durante il trasporto su lunga distanza.

 

L’Ing. Luigi Possenti ha inoltre presentato – per conto del Ministero della Salute – il Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza e la Ricetta Veterinaria Elettronica finalizzata alla tracciabilità dei medicinali veterinari attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari e che, di fatto, rappresenta un modello a livello Europeo.

 

Presentato anche un poster dedicato alla collaborazione in essere tra l’Italia (IZS di Teramo) e la Tunisia (Facoltà di Medicina Veterinaria di Sidi Thabet) in occasione del Twinning dell’OMSA, con l’obiettivo di migliorare gli standard sul benessere animale in Tunisia e in Nord Africa. La presentazione del poster è stata curata dal Dirigente Veterinario, dott. Luigi Iannetti.

 

 

17 ottobre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670