Tre webinar NET4mPLASTIC

 

 

“Net Technologies for macro and Microplastic Detection and Analysis in the Adriatic Basin” NET4mPLASTIC è un progetto avviato ad aprile 2019, della durata di 30 mesi, co-finanziato per 2.106.844 euro dal Fondo Europeo Interreg Italia-Croazia. Il progetto europeo, coordinato dall’Università di Ferrara, aggrega importanti competenze trasversali e internazionali che fanno capo a Enti e Istituzioni italiane (Università di Ferrara, Università di Trieste, Regione Marche, IZS dell’Abruzzo e del Molise) e croate (Università di Spalato, Facoltà di ingegneria civile, architettura e geodesia, Istituto Didattico per la Sanità Pubblica e Istituzione Pubblica per il Coordinamento e Sviluppo del Distretto di Spalato Dalmazia), oltre a due aziende private: Hydra Solutions SRL di Padova e Prosoft LTD di Rijka, Croazia.

 

I rifiuti pregiudicano la qualità e la biodiversità dell’ambiente marino con impatti sulla pesca, sul turismo, sulla navigazione e la salute. Sono ovunque e l’Adriatico non fa eccezione. Ma come si disperdono, dove si accumulano e qual è la loro composizione? A queste domande cerca di rispondere il progetto europeo, attraverso la raccolta di dati sulla distribuzione, la provenienza e la caratterizzazione delle macro e microplastiche presenti nelle acque marine, nei sedimenti e nei molluschi bivalvi, in 4 macro aree costiere italiane e croate. L’obiettivo è migliorare le conoscenze dell’impatto sull’ambiente e sulla salute umana, sviluppando sistemi di allerta e droni marini, nonché fornendo indicazioni per la rimozione e il riciclaggio delle plastiche.

 

Al fine di condividere le informazioni e migliorare il dialogo con i portatori di interesse, sono stati organizzati tre 3 webinar. Nel primo incontro “ Nuove frontiere per il monitoraggio delle coste ”, che si è svolto il 3 dicembre 2020, sono stati trattati i temi della misura, il monitoraggio e lo studio delle aree costiere, attraverso l’utilizzo di droni e altre strumentazioni per la valutazione dello stato attuale e delle trasformazioni delle aree marine causate da inquinamento, azioni antropiche e cambiamenti climatici.

 

Il secondo incontro “ Sostenibilità, economia circolare e materiali post-consumo ”, in programma giovedì 10 dicembre, sarà focalizzato su ciò che sta a monte del monitoraggio dell’inquinamento marino, ovvero sulla politica di utilizzo consapevole della plastica e dei rifiuti. Si parlerà di riutilizzo, riciclo, legislazione e impianti all’avanguardia.

 

Il terzo e ultimo incontro “ Micro inquinanti e micro plastiche in acqua: rischi per l’ambiente e per la salute ”, in agenda venerdì 18 dicembre, si concentrerà sull’interazione tra plastica, acqua e biota con un focus sugli aspetti biologici e sulla salute dell’uomo. I professionisti dell’IZSAM condivideranno la loro esperienza nello studio di come alcune specie di mitili e molluschi possano essere rivelatori del livello di inquinamento delle acque, filtratori di microplastiche e contaminanti chimici. Inoltre, gli specialisti dell’Università di Ferrara parleranno di microplastiche, sistema digestivo e di possibili effetti sulla salute umana.

 

 

Programma webinar  Documento in formato Adobe AcrobatNuove frontiere per il monitoraggio delle coste(458 KB)

Programma webinar  Documento in formato Adobe AcrobatSostenibilità, economia circolare e materiali post-consumo(459 KB)

Programma webinar  Documento in formato Adobe AcrobatMicro inquinanti e micro plastiche in acqua: rischi per l’ambiente e per la salute(458 KB)

 

Pagina Facebook NET4mPLASTIC

 

 

7 dicembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670