Un video per comprendere le minacce infettive più pericolose

 

 

In un mondo ancora segnato dagli impatti della pandemia da Covid-19, diventa sempre più evidente quanto le malattie infettive rappresentino una minaccia che unisce tra loro esseri umani e animali.

 

Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il progetto Horizon Europe WiLiMan-ID - finanziato dall'Unione Europea (UE) - che vede l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS-TE) in prima linea nella ricerca e prevenzione di alcune tra le più temibili patologie infettive che la stessa UE considera di alta priorità: l'Influenza Aviaria, la Peste Suina Africana, la Febbre del Nilo Occidentale, la Peste Equina Africana e la Chronic Wasting Disease (CWD).

 

Nell'ambito di questa iniziativa, è stato realizzato un video educativo, pensato per illustrare al pubblico la gravità di tali malattie e l'importanza delle strategie di prevenzione e controllo. Uno strumento multimediale che si ritiene essenziale per diffondere la consapevolezza su come la scienza stia affrontando tali minacce invisibili, mettendo in luce l'impegno dei ricercatori nel proteggere la salute a livello globale.

 

Il video, dal titolo " Battling Europe’s Most Dangerous Infectious Diseases " - disponibile su Youtube e sul sito web del progetto WiLiMan-ID  - rappresenta una risorsa per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza sulle cinque malattie infettive citate e sulle iniziative messe in campo per contrastarle. Attraverso immagini chiare e informazioni accessibili, il video evidenzia l'importanza della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica nel prevenire le epidemie.

 

Nel complesso, il progetto WiLiMan-ID, a cui prendono parte parte 14 Istituzioni scientifiche, è impegnato nello sviluppo di un sistema di allerta precoce attraverso lo studio dettagliato dei microrganismi e della loro diffusione, accompagnato dall'analisi genetica e dalla creazione di modelli informatizzati. L'obiettivo è prevenire focolai di malattie e proteggere sia la salute del bestiame che quella umana, mitigando così anche le gravi perdite economiche che tali malattie possono causare ai sistemi agricoli.

 

Con la partecipazione a questo progetto, l'IZS-TE conferma il suo impegno nella ricerca scientifica avanzata e nella protezione della salute a livello globale, rafforzando la propria posizione come Istituto di riferimento per la nuova visione “One Health”.

 

 

16 aprile 2024 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670