Conferenza nazionale sul benessere animale

 

Dal 13 al 15 aprile 2016 il Ministero della Salute ha organizzato la prima edizione della “Conferenza Nazionale sul Benessere Animale” presso l’Auditorium del Ministero a Roma. Animali d’affezione, animali da reddito e animali utilizzati per la sperimentazione sono stati i grandi temi della tre giorni formativa, improntata alla condivisione di esperienze dirette, alla presentazione di progetti innovativi, all’analisi di problemi pratici e alla formulazione di proposte operative.

 

Nell’ambito delle problematiche legate al rapporto con gli animali d’affezione, il randagismo/vagantismo canino e felino è considerato un problema di primaria importanza. È necessario che le attività svolte e i modelli utilizzati siano finalizzati all’instaurazione di un corretto rapporto uomo/animale in ambiente urbano con l’obiettivo ultimo di garantire la salute e il benessere di entrambi, senza dimenticare la tutela dell’ambiente.

 

Il dott. Fabrizio De Massis, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche dell’IZSAM, ha relazionato durante la prima giornata dedicata agli animali da compagnia, con un intervento dal titolo “Protocollo Shelter Quality: valutazione del benessere dei cani nei canili”.

Il protocollo, sviluppato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise nell’ambito del progetto di ricerca corrente finanziato dal Ministero della Salute, “Strumenti per la caratterizzazione, gestione e valutazione del randagismo canino e felino in ambito urbano”, è attualmente in fase di ulteriore sviluppo nell’ambito del progetto di ricerca corrente “Identificazione di standard di benessere dei cani tenuti nei canili e ruolo dei cani nella trasmissione di agenti di zoonosi e di geni di resistenza agli antimicrobici”, del quale il dott. De Massis è responsabile scientifico.

 

 

6 maggio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670