Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

 

 

A marzo 2007 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è stato designato dal Ministero della Salute Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per le diossine e i policlorobifenili in mangimi e alimenti destinati al consumo umano, in accordo al Regolamento CE 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

Il Regolamento UE 192/2018 ha ampliato l'ambito di attività del "Laboratorio di riferimento dell'Unione Europea per le diossine e i policlorobifenili (PCB) nei mangimi e negli alimenti" a tutti gli inquinanti organici persistenti (POP) alogenati nei mangimi e negli alimenti, adeguandone di conseguenza la denominazione in "Laboratorio di riferimento dell'Unione Europea per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti". Per questo motivo, in adempimento all'articolo 100 del Regolamento UE 625/2017, il LNR ha assunto la nuova denominazione di Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti.

 

I compiti specifici del Laboratorio sono:

 

  • la collaborazione con il rispettivo Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea (EU-RL);
  • il coordinamento delle attività dei Laboratori ufficiali nazionali, in particolare sui metodi di analisi di riferimento;
  • l'organizzazione di prove valutative interlaboratorio tra i Laboratori ufficiali nazionali;
  • la trasmissione ai Laboratori ufficiali nazionali delle informazioni tecnico-scientifiche acquisite tramite l’EU-RL;
  • l'organizzazione di corsi di formazione per il personale dei Laboratori ufficiali nazionali;
  • l'assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute per l'attuazione di piani di controllo;
  • la redazione di un rapporto annuale di attività da fornire al Ministero della Salute.

 

La qualità dei risultati delle analisi di laboratorio è garantita dall'accreditamento delle prove, ottenuto da ACCREDIA in conformità ai criteri della norma ISO/IEC 17025, dall'impiego di metodi di prova validati e conformi ai requisiti tecnici previsti dalla normativa comunitaria e dalla sistematica e proficua partecipazione a circuiti di prove interlaboratorio.

 

 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670