L'Istituto supporta la lotta al Covid-19 anche in Africa

 

 

Nell’ambito della collaborazione con la FAO, finalizzata a migliorare i sistemi informativi dei laboratori veterinari africani attraverso il SILAB for Africa (SILABFA), l’Istituto ha sviluppato un modulo One Health orientato alla sanità umana e in particolare al controllo della pandemia da Covid-19. Anche in Africa, infatti, sono sempre più i laboratori veterinari coinvolti nella rete dei servizi pubblici nell’analisi dei tamponi rino-faringei per la ricerca del SARS-CoV-2.

Questo nuovo modulo è diventato parte del SILABFA sviluppato e fornito dall’IZSAM, per ora, a 11 Paesi africani (Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe, Tanzania, Uganda, Kenia, Etiopia, Camerun, Costa D’Avorio, Senegal), a cui si è aggiunto il Ghana per il solo modulo One Health.

 

A seguito di un training in remoto organizzato dagli informatici dell’Istituto, Ghana e Namibia stanno utilizzando il nuovo modulo che ha accelerato il processo di accettazione e refertazione dei tamponi diagnostici. In Ghana il modulo One Health si interfaccia con il sistema nazionale di raccolta dati Covid-19, in automatico inserisce gli esiti e manda le allerte in caso di positività, supportando la strategia nazionale del controllo della pandemia.

 

SILABFA è un’applicazione web: un sistema di gestione delle informazioni di laboratorio (Laboratory Information Managements Systems - LIMS), importante per facilitare il processo di accreditamento del laboratorio, svolgere attività di sorveglianza epidemiologica e notificare rapidamente i focolai, che permette ai laboratori veterinari di tracciare i campioni dall’accettazione ai rapporti di prova, facilitando il collegamento tra i risultati diagnostici e la risposta sul campo attraverso il passaggio da sistemi cartacei a sistemi computerizzati.

SILABFA è stato presentato in Namibia nell’aprile del 2009, dal 2010 viene utilizzato da molti Laboratori Veterinari Centrali di Paesi africani, dal 2013 è fortemente supportato dalla FAO.

 

 

12 ottobre 2020 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670