Termoli Sea Cleaners. Al via il primo incontro divulgativo per presentare le attività del progetto

 

 

“Pescatori protagonisti nella pulizia del nostro mare” è il titolo del primo incontro divulgativo sul Progetto Termoli Sea Cleaners, che si terrà nella mattinata del 27 gennaio 2023 a Termoli (CB) nella Sala Convegni dell’Hotel Meridiano.

 

Il Progetto, finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Molise, vede come promotore e capofila l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo che, con il supporto e la collaborazione di imbarcazioni e Associazioni di categoria, CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), si pone l’obiettivo di contrastare la problematica dei marine litter (rifiuti marini).

Nello specifico, Termoli Sea Cleaners permetterà ai pescatori di diventare dei veri e propri “Spazzini del Mare”, riuscendo a ripristinare aree marine inquinate dai rifiuti e contribuendo alla riduzione del fenomeno delle reti fantasma. Le imbarcazioni aderenti all’iniziativa, realizzeranno la raccolta dei rifiuti marini sia durante le normali attività di pesca che nel corso di uscite dedicate.

 

La finalità dell’incontro divulgativo di Termoli è quella di presentare ai principali operatori del settore le attività che saranno realizzate nell’ambito del Progetto “Termoli Sea Cleaners-Progetto FEAMP 1.40” che porterà all’ideazione di un protocollo operativo al fine di evidenziare le criticità e valutare la fattibilità della raccolta in porto dei rifiuti marini effettuata dagli stessi operatori del settore, in vista di nuovi adeguamenti normativi in merito.

 

All’incontro, moderato da Nicola FERRI, Responsabile del Laboratorio dell’IZS di Teramo Ecosistemi Acquatici e Terrestri, porteranno i saluti e introdurranno i lavori anche il Direttore Generale dello stesso Istituto Nicola D’ALTERIO e il Presidente del CDA Alfonso CANTONE, oltre a rappresentanti delle Istituzioni locali, delle Associazioni dei Pescatori, della Capitaneria di Porto e al Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi.

 

Il Programma, consultabile in calce alla notizia, vede gli interventi anche del Responsabile Scientifico del Progetto, Giuseppina MASCILONGO e del dirigente del Centro per la Biologia delle Acque, Carla GIANSANTE.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma(1469 KB)

 

 

24 gennaio 2023 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670