Lezioni sul benessere animale a scuola a Venafro

 

 

Le mattine del 3 e 4 Marzo, nelle aule dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), sono stati presentati dagli esperti dell’IZS di Teramo, a più di 200 alunni delle classi terze, quarte e quinte, i libri sul Gatto Ragù e sul Cane Polpetta, progettati e realizzati dal settore della Comunicazione Istituzionale dell’Ente, con il supporto del Reparto Benessere Animale.

 

Gli incontri, fortemente voluti dal Presidente del CDA, Alfonso Cantone, sono parte del Progetto educativo con la stessa scuola “Un percorso insieme al Gatto Ragù e all’amico Polpetta”, che mira a favorire la conoscenza del mondo del cane e del gatto dal punto di vista comportamentale e dell’interazione con l’uomo, a promuovere un approccio consapevole al mondo dei “pet” e a conoscere il fenomeno del randagismo e le principali malattie trasmissibili (zoonosi) degli animali d’affezione.

 

Con presentazioni multimediali, lezioni interattive e l’eccezionale presenza del Cane BRACCO, gli esperti veterinari Michele Podaliri Vulpiani e Paolo Migliaccio sono riusciti con abilità a coinvolgere appieno gli alunni della scuola primaria, rendendo il loro interesse vivo e la curiosità e la motivazione forte per affrontare con consapevolezza questa conoscenza del mondo degli animali più approfondita.

 

Durante le lezioni, con grande entusiasmo da parte degli stessi bambini, sono state distribuite le copie dei volumetti dal titolo “Miaoo! GATTOniamo insieme a Ragù” e “A spasso con l’amico Polpetta” editi dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, oltre a segnalibri/righelli a tema, realizzati per l’occasione.

 

“L’interazione con gli animali facilita il coinvolgimento degli alunni, rendendo il loro interesse un ponte per raggiungere una maggiore consapevolezza delle differenze che esistono tra loro e altri esseri viventi, motivandoli al rispetto reciproco”. Questa la principale finalità degli incontri tra alunni ed esperti, ma anche la motivazione che ha spinto in questi ultimi anni l’IZS di Teramo a progettare e realizzare una serie di volumetti per bambini, certi che chi, fin da bambino, si appassiona alla vita degli animali, potrà nel futuro far tesoro di questa esperienza, diffondendo a sua volta le buone prassi.

 

Ad accogliere ieri gli esperti veterinari dell’IZS di Teramo, Podaliri e Migliaccio e Carla De Iuliis, responsabile della Comunicazione e autrice dei disegni dei libri, oltre al Presidente del CDA, Alfonso Cantone, anche il Sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, il Dirigente Scolastico, Marco Viti e tutto il personale docente e non docente.

 

Gli incontri svoltisi in queste due giornate, sono stati anche l’occasione per coinvolgere attivamente alcuni degli alunni della scuola in un progetto in itinere dell’IZS di Teramo e del settore della Comunicazione Istituzionale. 

 

4 marzo 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670