Workshop "Capacity building network in Balkan Countries"

 

È un incontro di grande valore scientifico e "politico" quello che si tiene dal 29 giugno all'1 luglio 2011 nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) dell'Istituto G. Caporale, a Colleatterrato Alto (TE). I responsabili degli uffici veterinari, i direttori dei Laboratori centrali e delle Agenzie della sicurezza alimentare governativi dei Paesi dell'Area Balcanica si riuniscono sotto l'egida e l'organizzazione dell'Istituto G. Caporale.


Il workshop ha una doppia valenza: da un lato, rafforzare un network per la condivisione delle conoscenze per combattere la malattie infettive degli animali e delle zoonosi, al fine di migliorare gli standard di sicurezza alimentare; dall'altro, presentare agli ospiti provenienti dai Paesi d'oltre Adriatico, la nuovissima struttura dell'Istituto, il CIFIV "Francesco Gramenzi", diventato in poco tempo punto di riferimento internazionale di formazione.


Quale fulcro dell'attività di cooperazione internazionale, il CIFIV aspira ad essere riconosciuto in qualità di titolare e promotore di un laboratorio di idee per migliorare la crescita scientifica e tecnologica dei Paesi che insistono sullo spazio comune della zona Adriatica e che condividono le stesse priorità ed emergenze sanitarie.


Proprio nell'area Balcanica l'Istituto ha svolto un ruolo di grande importanza a sostegno della Croazia per "armonizzare" le sue produzioni agli standard di qualità europei in relazione anche all'ingresso nell'Unione Europea, attraverso due progetti per un importo che supera il 3,2 milioni di euro.


L'incontro, che rientra nelle iniziative che celebrano il 70esimo anniversario dalla fondazione dell'Istituto, è anche occasione per mostrare agli ospiti il territorio abruzzese. Oltre alle sessioni di lavoro, che si svolgono al CIFIV sul modello della conferenza e del workshop-laboratorio di idee, è prevista l'escursione a Campo Imperatore, Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio, nell'Aquilano.


Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del workshop (162 KB)

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670