On line il quarto numero del BENV

 

Continua nel quarto numero del BENV il viaggio nel mondo dell'epidemiologia, con un approfondimento sulle malattie endemiche e sporadiche. Nella sezione "In questi mesi" si fa il punto anche sulle attuali conoscenze relative all'epidemia di Febbre Q, ponendo l'accento sugli aspetti che dovrebbero essere ben noti a chi opera in aree endemiche come la nostra. L'epidemia di Febbre Q nei Paesi Bassi ha riportato all'attenzione del settore medico, umano e veterinario, una patologia sottovalutata e talvolta ignorata anche nel nostro Paese.

 

Nella sezione "Intorno a noi", nell'ambito delle malattie emergenti, c'è un'approfondita descrizione dei recenti focolai di Peste suina classica (PSC) in Serbia, Paese candidato per l'ingresso nell'Unione Europea e che si accingeva, tra l'altro, a reimpostare le proprie strategie di controllo della PSC in funzione della normativa comunitaria.


Inoltre sono riportate le più recenti informazioni sulla situazione dell' Afta in Bulgaria dove, tra gennaio e marzo 2011, sono stati riscontrati 9 focolai.

L' Afta epizootica è tra le malattie del bestiame più temute a causa delle ingenti perdite economiche che provoca, legate principalmente ai divieti di commercializzazione degli animali e delle carni fresche. La presenza endemica della malattia in Paesi vicini o confinanti con la UE e nel Medio Oriente, l'intensificazione dei flussi commerciali con Paesi extra-europei e i massicci trasferimenti di persone e materiali rappresentano fattori di rischio per i Paesi indenni che devono mantenere elevato lo stato di allerta e la capacità di risposta in caso di incursione.

 

Per quanto riguarda la Rift Valley Fever in Mauritania, segnalata nel precedente numero del BENV, ad oggi non sono stati notificati altri focolai ed il sistema informativo sulle notifiche delle malattie animali dell'OIE (WAHID) riporta l'estinzione del focolaio in data 28 febbraio 2011. Le sezioni "Dati" e "Mappe" mostrano la situazione sanitaria del Paese nel primo trimestre 2011 e si riferiscono a quanto notificato e registrato nel sistema informativo nazionale per la notifica delle malattie animali - SIMAN - da parte dei Servizi Veterinari italiani nel periodo compreso dall'1 gennaio al 31 marzo 2011.

 

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670