Corso di formazione sulle malattie di origine alimentare

 

La protezione della salute del consumatore è un obiettivo prioritario e strategico dell'Unione Europea; non a caso la sicurezza alimentare rappresenta l'aspetto centrale del nuovo assetto legislativo che è stato elaborato proprio sulla base di questo principio. D'altronde le  malattie trasmesse con gli alimenti costituiscono ancora una tra le cause più rilevanti di  perdite economiche e costi sociali che derivano dai casi e dai focolai di tossinfezione alimentare i quali, in molti casi, non sono identificati, non sono comunicati o non sono oggetto d'indagine.


Per poter intervenire efficacemente è  indispensabile agire non solo garantendo un maggiore controllo della filiera produttiva (dall'allevamento  alla tavola) ma anche sulla capacità del sistema sanitario di individuare e gestire rapidamente i focolai tossinfettivi. Come previsto dalla Direttiva 2003/99/CE, l'Unione Europea affida all'Autorità competente il compito di predisporre l'indagine sui focolai di tossinfezione alimentare per acquisire dati sul profilo epidemiologico, sui prodotti alimentari coinvolti e sulle cause potenziali. Inoltre, in ogni Stato membro, le Autorità competenti devono collaborare in materia di sanità pubblica, coinvolgendo i medici di famiglia, le strutture sanitarie e i laboratori di analisi. Per questo l'Autorità competente deve dotarsi di un sistema che si basi su  procedure  standardizzate.

In  questo ambito di attività gli operatori dei Servizi di Igiene, Alimenti  e Nutrizione (SIAN) delle Aziende Sanitarie Locali sonochiamati, quindi, ad operare con professionalità ed efficacia, avvalendosi di personale adeguatamente qualificato e costantemente aggiornato.


Il corso  di formazione in oggetto è  stato  organizzato dall'Istituto G. Caporale proprio  con l'obiettivo  di  fornire  agli  operatori  del  SIAN Abruzzo  gli  strumenti  per  garantire  una rapida  ed  efficace  gestione dei  focolai  d'infezione  alimentare.

L'evento, rivolto a 30 partecipanti, è destinato agli operatori sanitari della ASL di Teramo con le seguenti qualifiche: medici chirurghi, infermieri, tecnici della prevenzione, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, medici veterinari. Al corso, accreditato ECM, sono stati attribuiti 14 crediti.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670