Bollettino epidemiologico 2010 sulla West Nile Disease

 

Il Bollettino, scaricabile dal sito internet dell'Istituto, tratta la situazione epidemiologica della West Nile Disease, le azioni intraprese in seguito al riscontro di positività confermate, la sorveglianza clinica e sierologica nei cavalli, la sorveglianza entomologica, la sorveglianza sugli uccelli sinantropici, sugli uccelli selvatici e nelle specie avicole.

 

La West Nile Disease è una malattia esotica ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, negli equidi e nell'uomo. La malattia prende il nome dal distretto di West Nile, in Uganda, dove il virus fu isolato originariamente nel 1937 dal sangue di una donna con sintomatologia febbrile.

 

In Italia la malattia è stata diagnosticata per la prima volta nel 1998 in Toscana dove interessò alcuni allevamenti di cavalli ed un ippodromo. Nel 2008 la West Nile Disease è ricomparsa sul delta del Po, nelle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, coinvolgendo cavalli, uccelli stanziali e selvatici e facendo registrare casi neurologici anche nell'uomo. Nel 2009 l'infezione è tornata a manifestarsi in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Toscana e Lazio. Nel 2010 la WND è ricomparsa in Italia per il terzo anno consecutivo, interessando anche territori in precedenza non coinvolti dalla circolazione virale. Le Regioni interessate sono state Sicilia, Molise, Veneto, Emilia Romagna e Puglia. Le indagini effettuate a seguito di casi clinici segnalati negli equidi, hanno consentito di evidenziare positività anche negli uccelli stanziali e selvatici in Emilia Romagna e Veneto. Casi clinici di malattia sono stati nuovamente osservati negli equidi in Sicilia e in Veneto e nell'uomo in Veneto.

 

La comparazione del genoma dei virus isolati nel 1998, 2008 e 2009 con alcuni ceppi isolati in Paesi del Bacino Mediterraneo, ha evidenziato un'elevata similitudine, facendo ipotizzare che l'origine dei focolai italiani sia da attribuire all'introduzione del virus dall'Africa sub-sahariana o da altre aree endemiche, mediante le migrazioni di uccelli.

 

Bollettino epidemiologico 2010 West Nile Disease

 

Brochure informativa West Nile Disease

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670