L'Istituto in Australia per il Benessere Animale

 
Il dott. Di Nardo durante il Congresso ISAE
Il dott. Di Nardo durante il Congresso ISAE

Un veterinario del Centro di Ricerca per il Benessere Animale dell'Istituto G. Caporale, il dott. Antonio Di Nardo, ha preso parte come unico delegato italiano a due importanti Conferenze internazionali sul Benessere Animale che si sono tenute in Australia a metà luglio 2009.


Il 10 luglio il dott. Di Nardo ha presentato i risultati di un progetto di ricerca corrente in partnership con la University of Pennsylvania al 43mo Congresso dell'International Society for Applied Ethology (ISAE) a Cairns, nel Queensland.

Nella Sessione "Interazione Uomo/Animale" ha illustrato i risultati preliminari della ricerca "Assessing dog aggressiveness: validation of a behavioural test using the c-barq questionnaire" che ha portato alla definizione di un test comportamentale scientificamente validato, atto a misurare la potenziale aggressività del cane all'interno dei nuclei familiari.


Nel pomeriggio del 13 luglio il dott. Di Nardo ha inoltre presentato uno studio dal titolo "Cost Benefit analysis of management options for free roaming dog populations in Abruzzo, Italy" alla Minding Animals Conference a Newcastle, nel New South Wales.

Lo studio, anch'esso parte di un progetto di ricerca corrente, sviluppato con il Veterinary National Institute di Oslo, è incentrato sulla creazione di un modello matematico per valutare l'impatto economico e sociale dei cani vaganti. Le ricerche attraverso il suddetto modello hanno rivalutato il ruolo del cane di quartiere dal punto dei vista dei costi/benefici, del benessere e della funzione sociale dell'animale.


 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670