L'Istituto al meeting EFSA sull'identificazione di indicatori di BA al macello

 

L'Autorità Europea Per la Sicurezza Alimentare (EFSA), su richiesta della Commissione Europea, ha organizzato un incontro per illustrare lo stato dell'arte dei lavori per lo sviluppo di una Scientific Opinion sulla selezione di indicatori di benessere animale da utilizzare nelle procedure di monitoraggio al macello. Tale documento fungerà da base per la stesura di linee guida Comunitarie, che aiuteranno gli operatori del settore a soddisfare i requisiti della relativa normativa di protezione degli animali durante l'abbattimento, entrata in vigore lo scorso 1 gennaio (Regolamento EC 1099/2009).


All'incontro, tenutosi a Parma il 30 gennaio 2013, hanno partecipato rappresentanti dei Servizi Veterinari dei diversi Stati Membri, funzionari della Commissione Europea, rappresentanti del settore privato (sia associazioni di allevatori che di operatori del settore della macellazione) e delle ONG coinvolte nella tutela del benessere animale ed esperti provenienti dai più rilevanti gruppi di ricerca europei, tra i quali il dott. Stefano Messori del Laboratorio "Relazione uomo-animale e benessere animale" dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale".


I partecipanti sono stati chiamati a prendere parte attivamente al processo di sviluppo della Scientific Opinion dell'EFSA. A tutti gli esperti è stato distribuito un questionario per conoscere il loro parere rispetto alla migliore associazione di indicatori di benessere da usare al macello per assicurare che stordimento e dissanguamento vengano eseguiti correttamente. I dati raccolti durante l'incontro costituiranno la base di partenza per lo sviluppo dell'opinione dell'EFSA.


La Scientific Opinion dell'EFSA, e le linee guida che ne deriveranno, forniranno un aiuto concreto a tutti gli operatori del settore e alle Autorità Competenti degli Stati Membri, al fine di assicurare il rispetto delle norme contenute nel Regolamento 1099/2009 e quindi migliorare il benessere degli animali al macello.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670