Presentazione volume "I nostri amici animali"

 

Il 20 giugno 2012, nell'Aula Magna della scuola elementare Noè Lucidi di Teramo, è stato presentato il volume "I nostri amici animali" pubblicato nell'ambito del Premio Speciale "Istituto G. Caporale - Vier Pfoten International" all'interno del XVI Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica "Gianni Di Venanzo".


"I nostri amici animali" è una raccolta di disegni degli alunni della "Noè Lucidi" i quali, coordinati dalle maestre in un più ampio progetto didattico, hanno espresso graficamente e con alcune frasi il loro speciale rapporto con gli animali. Nel 2011, infatti, cineasti, registi e documentaristi che hanno partecipato al Premio Speciale "Istituto G. Caporale - Vier Pfoten International" si sono misurati con il "rapporto uomo - animale", un tema sempre attuale e oggi quanto mai sentito, soprattutto dalle nuove generazioni. Per questo motivo l'Istituto G. Caporale, Vier Pfoten e l'Associazione Culturale Teramo Nostra, che organizza il Premio Di Venanzo, hanno deciso di coinvolgere la scuola elementare Noè Lucidi di Teramo, in particolare gli alunni delle seconde classi.


Il libro è stato consegnato agli alunni e ai genitori al termine della conferenza stampa di presentazione alla quale sono intervenuti Piero Chiarini e Sandro Melarangelo di Teramo Nostra, Nicola Ferri dell'Istituto G. Caporale, Fabiana Cipollini e Costantino Di Ferdinando della scuola elementare Noè Lucidi e l'Assessore alla Pubblica istruzione e servizi connessi al diritto allo studio del Comune di Teramo, Piero Romanelli.


Il volume, progettato e realizzato dal reparto Comunicazione Istituzionale dell'Istituto nella versione bilingue (italiano/inglese), testimonia l'importanza di diffondere buone prassi e trasferire conoscenze ai più giovani sul rapporto tra uomo, animale e ambiente, su igiene e sicurezza, sulla prevenzione del randagismo, sulla promozione di una cultura alimentare sana e responsabile, in chi, fin da bambino, si appassiona alla vita degli animali e potrà nel futuro fare tesoro di questa indimenticabile esperienza.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670