Presentazione del Laboratorio sulla Sicurezza Alimentare

 

Il 19 ottobre del 2011 è stato presentato alla stampa il nuovo laboratorio dell'Istituto ad alto contenimento biologico che consente lo studio di microrganismi patogeni nella produzione degli alimenti.


La struttura, prima in Italia con strumenti e macchinari di alta tecnologia di produzione americana (Biobubble, Colorado), si estende su una superficie di oltre 500 mq e consente di documentare la sicurezza dei prodotti, a partire da quelli tradizionali del territorio. Al suo interno, diviso in sezioni salumificio, caseificio e trattamenti domestici, è possibile operare in bioprotezione con sistemi di filtrazione dell'aria e sterilizzazione delle acque e di tutti i materiali utilizzati durante i processi di trasformazione.


Gli esperti dell'Istituto, in sostanza, durante le fasi di trasformazione contaminano gli alimenti con organismi patogeni per studiare le reazioni dei prodotti alimentari. I risultati e le documentazioni di sicurezza prodotti dal laboratorio serviranno a favorire l'esportazione, secondo i requisiti richiesti dai trattati internazionali.


Il nuovo laboratorio è gestito da Alimentaria, la neonata Fondazione di proprietà dell'Istituto, la cui nascita si è resa necessaria per rispondere, secondo i requisiti di legge previsti, alle crescenti richieste di attività di ricerca e analisi nel settore della sicurezza alimentare che provengono da numerose aziende alimentari, nazionali e internazionali.

 
 
 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670