L'Abruzzo incontra il Brasile

 
Un momento dell'evento

Organizzata da Slow Food e WWF Abruzzo, in collaborazione con l'associazione brasiliana ABPO - Gli allevatori rispettosi dell'ambiente- e l'Istituto G. Caporale, è stata presentata il 24 marzo 2011, al ristorante Borgo Spoltino di Mosciano, l'iniziativa "L'Abruzzo incontra il Brasile".


Alla presentazione della comunità di allevatori brasiliani è seguita una cena dedicata alla carne biologica del Pantanal. Il Pantanal è la più grande zona umida continentale del mondo, nello stato del Mato Grosso del Sud e rappresenta uno degli ambienti naturali più importanti del Brasile con un patrimonio in termini di capi di bestiame e biodiversità unico al mondo.

In questo contesto naturale opera l'associazione brasiliana dei bovini di carne biologica (ABPO) nata nel 2001 da un gruppo di allevatori che ha basato la propria produzione sul più rigoroso rispetto dei delicati equilibri ambientali. Da tempo l'associazione ha avviato collaborazioni con numerose organizzazioni ambientaliste, tra cui il WWF, le quali hanno riconosciuto che il loro tipo di allevamento è un'alternativa produttiva che contribuisce alla conservazione ambientale della regione.


Il programma di valorizzazione dello straordinario patrimonio agroalimentare e culturale del Pantanal nasce dal progetto di cooperazione avviato da tempo tra l'Istituto G. Caporale di Teramo ed il Governo del Mato Grosso del Sud.

Nello Stato del Mato Grosso del Sud l'Istituto G. Caporale - Teramo ha assicurato l'assistenza tecnica per la zonizzazione dei territori in relazione alla stato sanitario degli animali sensibili all'afta epizootica (bovini, ovini, caprini ecc.). Il contributo è stato importante per l'attribuzione da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE), del riconoscimento di stato libero da afta epizootica con vaccinazione. L'Istituto ha anche fornito assistenza tecnica, materiali e software per l'attivazione di un sistema di identificazione elettronica e di registrazione dei bovini, secondo le regole dell'Unione Europea.


Con il supporto di Slow Food si è concretizzata così l'idea di promuovere la carne biologica di questa regione attraverso la sapienza e la maestria gastronomica abruzzese.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670