Progetto di gemellaggio con il Namibian Central Veterinary Laboratory (NCVL)

 
Il Direttore dell'Istituto con i componenti della delegazione
Il Direttore dell'Istituto con i componenti della delegazione

Una delegazione di veterinari e dirigenti del Namibian Central Veterinary Laboratory - struttura con cui l'Istituto G Caporale intrattiene da oltre un decennio rapporti di stretta collaborazione - è stata ospite dell'Istituto dal 1 marzo 2011, nell'ambito del progetto di gemellaggio nel settore della sicurezza alimentare.

Il progetto, della durata complessiva di 15 mesi, si prefigge di fornire al Laboratorio della capitale dello stato africano, attraverso la formazione degli esperti dell'Istituto G. Caporale - in qualità di Centro di collaborazione OIE per la formazione veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza alimentare e il Benessere animale - il sostegno scientifico e formativo per conquistare il riconoscimento, da parte dell'Organizzazione mondiale della Sanità animale (OIE), di Laboratorio di referenza per la sicurezza alimentare.

La delegazione namibiana è stata accolta e salutata dal direttore dell'Istituto, prof. Vincenzo Caporale, e da alcuni membri dello Staff di direzione, nel Centro per la formazione e informazione veterinaria (CIFIV) "F. Gramenzi" a Colleatterrato Alto, dove sono stati illustrati alcuni aspetti dell'organizazzione dell'Istituto e della ricerca in tema di sicurezza degli alimenti. Nei giorni successivi i componenti della delegazione hanno partecipato a riunioni e visite nei laboratori della sede centrale per l'approfondimento degli aspetti di interesse.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670